• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORDELLA, Ernesto

di Carlo ZAGHI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CORDELLA, Ernesto

Carlo ZAGHI

Ufficiale e viaggiatore, nato a Vasto (Abruzzo) il 16 aprile 1864; morto nel Congo Belga il 17 novembre 1905. Nel 1884 prestò la sua opera volontaria a Napoli, colpita dal colera. Salpato per l'Eritrea col grado di tenente d'artiglieria, combatté a Mai-Marèt contro ras Sebhàt, e ad Adua come ufficiale della terza batteria da montagna della brigata Albertone, comandata dal Bianchini, si coprì di gloria continuando a sparare contro il nemico anche quando tutti erano caduti attorno a lui. Da solo caricò e sparò i pezzi e quando le munizioni difettarono combatté corpo a corpo, finché fu fatto prigioniero. Trascorse molti mesi relegato in un'amba deserta in mezzo al paese dei Galla, e rimpatriato fu promosso capitano e decorato con medaglia d'argento. Ingofferente della vita di guarnigione, si arruolò per il Congo Belga. Il 30 aprile 1903 salpò da Anversa per raggiungere la sua residenza di Kasongo e poco dopo, a prezzo d'inenarrabili disagi, condusse a termine un'importante esplorazione fra il Luama e i laghi Tanganica e Kivu, riuscendo per primo a penetrare nel mal conosciuto bacino dell'Elila. Nominato comandante dell'importante zona di Ponthierville, nell'ottobre 1905 ripartì di nuovo per raggiungere i laghi Mokoto e Alberto Edoardo ed esplorare una vasta zona ancora inaccessibile. Il 9 novembre era a Walikale; ma pochi giorni dopo, colpito da febbri, moriva nel villaggio di M'Pena. La salma fu trasportata in Italia nel 1907.

Scrisse: Verso l'Elila affluente del Congo (ed. postuma, Roma 1907); Da Adua al Congo (ivi 1935).

Bibl.: E. Baccari, Il Congo, Roma 1908.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). affluènte Corso d'acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, a seconda che sbocchino sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale. Per estensione, si dice anche di ghiacciaio che sbocca in altro maggiore. tenente Grado della gerarchia militare cui compete il comando di un plotone o di unità equivalente; è il secondo grado della gerarchia degli ufficiali e con il sottotenente costituisce la categoria degli ufficiali subalterni. Primo tenente Qualifica concessa ai t. delle varie armi, dopo la Prima guerra mondiale, ... brigata Unità tattica di fanteria, istituita durante la guerra dei Trent’anni da Gustavo di Svezia, replicata in Francia dal maresciallo H. de Turenne e poi adottata in tutti gli eserciti europei. Alla sua costituzione era formata da battaglioni e tale rimase fino alla Rivoluzione francese, quando, divenuto ...
Tag
  • CONGO BELGA
  • ARTIGLIERIA
  • ALBERTONE
  • TANGANICA
  • BATTERIA
Vocabolario
cordèlla
cordella cordèlla s. f. [dim. di corda]. – 1. Nastro, cordoncino; è voce ant., tuttora viva in usi region., spec. del Veneto; più com., oggi, il dim. cordellina. 2. Altro nome del pesce bandiera (lat. scient. Cepola rubescens).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali