• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CODIGNOLA, Ernesto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CODIGNOLA, Ernesto


Nato a Genova il 23 giugno 1885. Professore di pedagogia dal 1923 nell'Istituto superiore di magistero (poi facoltà) di Firenze, del quale fu direttore dal 1923 al 1935. Fondatore e presidente dell'Ente nazionale di cultura. Collaboratore di G. Gentile nella riforma scolastica del 1923. Più volte membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione.

Opere: La riforma della cultura magistrale, Catania 1917; Per la dignità e la libertà della scuola, Roma 1919; Problemi didattici, ivi 1919; La pedagogia rivoluzionaria, Milano 1919; Il problema dell'educazione nazionale in Italia, Firenze 1925; Educatori moderni, ivi 1926; Il rinnovamento spirituale dei giovani, Milano 1933; Il problema educativo, voll. 3, Firenze 1935-36; Sommario di storia della filosofia, voll. 3, ivi 1937; Avviamento allo studio della pedagogia, ivi 1937; Linee di storia dell'educazione e della pedagogia (ivi 1938). Ha diretto dal 1922 al 1928 la rivista Levana. Dirige le riviste La Nuova scuola italiana dal 1923, Civiltà moderna dal 1929, La Nuova Italia dal 1931.

Ha diretto o dirige le seguenti collezioni: presso Vallecchi, "Il pensiero moderno", "Collana storica", "Nostra scuola"; "Uomini e idee"; presso La Nuova Italia, "Pensiero storico", "Storici antichi e moderni", "Documenti di storia italiana", "Educatori antichi e moderni". Ha tradotto numerose e importanti opere di filosofia.

Vedi anche
La Nuova Italia Società editrice fondata a Venezia nel 1926 da G. Maranini e dalla moglie E. Bossi; stabilitasi nella sede di Firenze (1930) sotto la direzione di E. Codignola, sin dagli esordi pubblicò opere di pedagogia, filosofia, storia e cultura classica. Negli anni 1940, le posizioni liberalsocialiste e l’adesione ... Tristano Codignòla Uomo politico ed editore italiano (Assisi 1913 - Bologna 1981), figlio di Ernesto; dal 1936 direttore e poi, dal 1945, consigliere delegato della casa editrice La Nuova Italia. Partecipò alla Resistenza e, dopo la Liberazione, fu vicesegretario del Partito d'Azione (1946) e deputato alla Costituente. ... attualismo Filosofia La filosofia di G. Gentile e la corrente di pensiero da essa iniziata nella cultura italiana. Il nome di a. (o di idealismo attuale) deriva dal ridurre tutta la realtà a spirito (spiritualismo assoluto) e dall’intendere lo spirito come ‘atto’ non nel senso aristotelico di realtà che è già tutto ... Manara Valgimigli Filologo classico (San Piero in Bagno 1876 - Vilminore di Scalve 1965). Prof. univ. dal 1922, insegnò letteratura greca a Messina, Pisa, Padova; diresse la Biblioteca Classense di Ravenna. Socio nazionale dei Lincei (1947). Fra le sue opere filologiche: La trilogia di Prometeo (1904); La critica letteraria ...
Tag
  • PEDAGOGIA
  • FILOSOFIA
  • FIRENZE
  • CATANIA
  • GENOVA
Altri risultati per CODIGNOLA, Ernesto
  • Codignòla, Ernesto
    Enciclopedia on line
    Pedagogista italiano (Genova 1885 - Firenze 1965); prof. di pedagogia dal 1923 al magistero di Firenze, collaboratore di Gentile alla riforma della scuola del 1923, fondò e diresse le riviste Levana (1922-28), La Nuova scuola italiana (1923-38), Civiltà moderna (1929-43), Scuola e città (dal 1950). ...
  • CODIGNOLA, Ernesto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 26 (1982)
    Luigi Ambrosoli Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo degli studi secondari e si iscrisse a medicina, facoltà che frequentò per un biennio; nel 1906-1907 fu ammesso al ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali