• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CESÀRO, Ernesto

di Arturo CARACCIOLO - Ugo AMALDI - Gino LORIA - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CESÀRO, Ernesto

Arturo CARACCIOLO
Ugo AMALDI
Gino LORIA

Matematico, nato in Napoli il 12 marzo 1859. A quattordici anni, da improvvisi rovesci di fortuna, fu costretto a recarsi presso un fratello a Liegi, dove, iscrittosi a quella École des mines, attrasse ben presto su di sé, per le singolari sue attitudini alla ricerca matematica, l'attenzione del Catalan, che gli fu poi sempre amico affettuosissimo e provvido protettore. Poco attratto dagli studî d'ingegneria, riuscì, dopo molte vicende, a iscriversi nella facoltà matematica dell'università di Roma, ma, per ristrettezze pecuniarie e sofferenze fisiche, non poté seguire regolarmente i corsi, né laurearsi. Pure, in questo difficile periodo, riuscì a pubblicare un centinaio di lavori, che gli fecero meritare, nel 1886, la cattedra d'analisi algebrica all'università di Palermo. Nel 1891 passò a Napoli per insegnarvi calcolo infinitesimale; e ivi, mentre stava per assumere la cattedra di meccanica razionale all'università di Bologna, nel tentativo di salvare un figlio travolto dalle onde, periva con lui (12 settembre 1906).

Mente originale e prodigiosamente operosa, spaziò nei campi più disparati, dalla geometria elementare alla teoria dei numeri, dall'analisi algebrica e infinitesimale al calcolo delle probabilità, dalla geometria differenziale alla fisica-matematica; e il carattere in parte autodidattico della sua formazione scientifica, lungi dal deviare la sua attività di ricercatore, lo condusse in ogni campo, a porre e risolvere problemi nuovi, a illuminare di nuova luce problemi già antichi. L'opera del C. per la sua vastità e per il carattere frammentario che in talune parti presenta, mal si presta a una sintesi. Basti ricordare i suoi contributi di aritmetica asintotica, particolarmente le Excursions arithmétiques à l'infini, in Annali di mat. (Milano 1885), il Corso di analisi algebra (Torino 1894), che rispecchia la veduta aritmetica dell'algebra, caratteristica del C., e che fu poi tradotto in tedesco, l'Introduzione alla teoria matematica dell'elasticità (Torino 1894), le Lezioni di Geometria intrinseca (Napoli 1896), opera nettamente personale del C. e pur essa tradotta in tedesco, e infine gli Elementi di calcolo infinitesimale (Napoli 1899, 2ª ed. 1905).

Bibl.: A. Perna, E. C., in Giorn. di mat., s. 2ª, XIV, Napoli. Vi si trova un elenco di 259 pubblicazioni del C.

Curve di Cesaro. - Se una curva gobba gode la proprietà che una retta invariabilmente legata al triedro satellite (tangente, normale principale, binormale) ha per luogo geometrico una superficie sviluppabile, fra la sua flessione 1/r e la sua torsione 1/ρ passa una relazione della forma

Vedi anche
Fèrgola, Emanuele Astronomo, geodeta, matematico italiano (Napoli 1830 - ivi 1915). Fu direttore dell'osservatorio di Capodimonte (1889-1909); fu inoltre prof. di analisi dal 1860, e dal 1890 al 1909 di astronomia e geodesia all'univ. di Napoli. Socio nazionale dei Lincei (1884). Convintosi dell'esistenza di variazioni ... anàlisi infinitesimale (o càlcolo) Parte della matematica (detta anche semplicemente analisi matematica) i cui metodi e sviluppi sono fondati sull'operazione di passaggio al limite. Suoi iniziatori sono considerati nel 17° sec. I. Newton e G.W. Leibniz, tuttavia ha avuto il suo sviluppo solo in seguito alla definizione rigorosa ... algebra Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. Con significato specifico è sinonimo di sistema ipercomplesso. La parola al-giabr è usata per la ... Marcóni, Guglielmo Scienziato e inventore (Bologna 1874 - Roma 1937). Di padre italiano e madre irlandese, compì i primi studî a Bologna e a Firenze, e frequentò a Livorno l'istituto tecnico. Concepì giovanissimo l'idea di usare le onde elettromagnetiche per stabilire comunicazioni a distanza senza collegamenti con fili. ...
Tag
  • CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
  • GEOMETRIA DIFFERENZIALE
  • SUPERFICIE SVILUPPABILE
  • CALCOLO INFINITESIMALE
  • MECCANICA RAZIONALE
Altri risultati per CESÀRO, Ernesto
  • Cesaro
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Cesàro Ernesto (Napoli 1859 - Torre Annunziata, Napoli, 1906) matematico italiano. Tra i più geniali matematici italiani dell’Ottocento, ebbe una gioventù difficile a causa dei rovesci finanziari della sua famiglia, un corso di studi irregolare, una tragica morte nel vano tentativo di salvare il secondo ...
  • Cesaro, Ernesto
    Enciclopedia on line
    Matematico italiano (Napoli 1859 - Torre Annunziata 1906), fratello di Giuseppe Raimondo Pio. Ebbe vita travagliata che gl'impedì di conseguire la laurea, ma per i suoi alti meriti scientifici nel 1886 gli fu assegnata la cattedra di analisi algebrica all'univ. di Palermo, cui seguì (1891) quella di ...
  • Cesaro Ernesto
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Cesaro Ernesto [STF] (Napoli 1858 - Torre Annunziata 1906) Prof. di analisi algebrica nell'univ. di Palermo (1886) e poi di calcolo infinitesimale nell'univ. di Napoli (1891). ◆ [ANM] Medie di C.: medie aritmetiche che intervegono in alcuni metodi di sommazione (somme alla C.) partic. importanti per ...
  • CESARO, Ernesto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 24 (1980)
    Eugenio Togliatti Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione e dell'uso di macchine agricole, liberale, che prenderà parte alla rivoluzione del 1860. Dopo una fanciullezza ...
Vocabolario
ceṡarista
cesarista ceṡarista s. m. e f. e agg. [der. di cesarismo] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore del cesarismo. Come agg., del cesarismo, dei cesaristi: regime c.; atteggiamenti cesaristi.
ceṡariano
cesariano ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali