• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIONDI, Ernesto

di Ugo Fleres - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIONDI, Ernesto

Ugo Fleres

Scultore; nacque in Morolo (Ciociaria), il 30 giugno 1855, e morì in Roma dove risiedeva da molti anni, il 5 aprile 1917. Il B. cominciò a studiare in Roma, quando nell'Istituto di belle arti insegnava scultura il toscano Girolamo Masini; ma presto se ne allontanò buttando via ogni traccia di quel primo insegnamento, nell'aspirazione di altre espressioni e di altro clima. Più che per la scultura, egli era disposto forse per la letteratura e per l'illustrazione pittorica, in quanto che il suo irrequieto spirito difficilmente si adagiava nella ricerca della forma. Il B. conquistò la fama col gruppo di dieci figure grandi al vero, intitolato I Saturnali, efficacissima rappresentazione d'una scena romana come vista sul paleoscenico, tutta di fronte. Essa deriva dal gruppo dei Parassiti di Achille d'Orsi, ma aggiunge di proprio e di nuovo il personaggio centrale, un fanciullo che, trascinato da quella specie di farandola, si sforza a separare il crasso ubriaco senatore dalla patrizia che si abbandona al gladiatore che le sta dall'altro fianco. Altro lavoro, anch'esso fuso in bronzo, di simile composizione, a schiera, ma di profilo anziché frontale, è Le Desolate, una fila di suore o di maniache scarne e sparute. Son suoi il Monumento della libertà, in Frosinone, e quello colossale ai presidenti del Chile Manuel Monti e Antonio Varas, eretto nella capitale di quella repubblica, Santiago, nel 1903. Fra le sue opere migliori dev'essere ricordata una statua di San Francesco d'Assisi.

Bibl.: A. Colasanti, La Galleria nazionale d'arte moderna in Roma, Milano s. a.; E. Biondi e il monumento per il Cile, in Emporium, XVIII (1903) pp. 75-80; A. Corna, Dizionario della storia dell'arte in Italia, Piacenza 1915.

Vedi anche
Gregòrio XVI papa Bartolomeo Alberto Cappellari (Belluno 1765 - Roma 1846), poi fra Mauro Cappellari; creato cardinale e prefetto di Propaganda (1826) da Leone XII, alla morte di Pio VIII fu eletto papa (1831) mentre la rivolta contro il governo pontificio minacciava Roma. L'intervento austriaco e la successiva reazione ... Battisti, Cesare bronzo Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno. Tecnica Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce durezza (la durezza aumenta da 60 Brinell per il 4% di stagno a 300 per il 30%). Riguardo alla ... etimologia Disciplina linguistica che studia la storia delle parole, risalendo fino al punto della storia o della preistoria di un vocabolo ( etimo) in cui esso risulta appartenente a una famiglia di altri vocaboli. Quando le somiglianze non sono ovvie, bisogna risalire con i documenti o con congetture verosimili ...
Tag
  • SAN FRANCESCO D'ASSISI
  • GIROLAMO MASINI
  • ACHILLE D'ORSI
  • GLADIATORE
  • SATURNALI
Altri risultati per BIONDI, Ernesto
  • Bióndi, Ernesto
    Enciclopedia on line
    Scultore italiano (Morolo, Frosinone, 1854 - Roma 1917). Preferì temi letterari, storici e sociali, operò anche all'estero, per es. in Francia, e aderì alle idee socialiste, tentando di diffonderle nelle classi più indigenti della Ciociaria. Noti soprattutto i suoi Saturnali (1890-99, Roma, Gall. naz. ...
  • BIONDI, Ernesto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
    Giorgio Di Genova Nacque a Morolo (Frosinone) da Angelo e Eugenia Pistolesi il 30 genn. 1854. Dimostrate buone attitudini all'arte, nel maggio del 1870, ancora semianalfabeta, venne a Roma, dove per alcuni anni, prima di essere ammesso all'Accademia di S. Luca a studiare sotto lo scultore G. Masini, ...
Vocabolario
bióndo
biondo bióndo agg. [da una radice *blund-, prob. germ.]. – 1. a. Di colore tra il giallo e il castano chiaro, in varie gradazioni, con riferimento soprattutto ai capelli: b. chiaro, scuro, rossiccio, b. cenere, b. platino, b. oro, b. paglia,...
biónda
bionda biónda s. f. [dall’agg. biondo]. – 1. Donna, ragazza di capelli biondi: una bella b.; si dice che gli uomini preferiscano le bionde. 2. pop. e gerg. a. Sigaretta fatta con tabacco chiaro, o anche semplicem. sigaretta; si usa soltanto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali