• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTEA, Ernesto

di Mary Pittaluga - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERTEA, Ernesto

Mary Pittaluga

Pittore di paesaggio, nato a Pinerolo il 2 agosto 1836, morto ivi il 2 novembre 1904. Ebbe a primo maestro Ernesto Allason, a Torino; quindi si recò a Genova (1858), dove fu allievo di Gustavo Castan. Nel '59 era a Parigi e studiava col Troyon, che esercitò su di lui profonda influenza. Ma ".... a furia di ritornare su sé stesso, di organizzare e disorganizzare la propria visione, perde l'agilità e la freschezza e riesce a quella fattura ostinata, a quel fare fra l'indeciso e il ruvido, che diminuisce nelle sue tele la poesia del colore...." (A. Stella). Tuttavia gli studî dal vero e alcuni dei paesaggi eseguiti in Italia, Spagna, Francia, Inghilterra dimostrano felici attitudini. Si occupò inoltre di decorazioni di ceramiche; eseguì acqueforti; scrisse Ricerche sulla pittura e i pittori del Pinerolese dal sec. XIV alla metà del sec. XVI (Pinerolo 1897). Fra i quadri di maggior significato si ricordano L'agguato (1857), Il ponte di S. Giuseppe (1863), Il borgo di Ault in Piccardia (1865), La baia di Pollenza (1873), Pascolo in inverno (1876), Quiete (1878), Il porto di Fondo Toce (1881), Gli acquedotti romani a Frejus (1883), Nel Biellese (1886), Pascolo d'Issogne (1892), ecc.

Bibl.: A. Stella, Pittura e Scultura in Piemonte (1842-1891), Torino 1893, p. 290 segg.; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909.

Tag
  • ERNESTO ALLASON
  • INGHILTERRA
  • PICCARDIA
  • PIEMONTE
  • PINEROLO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali