NYS, Ernest
Giurista, nato il 27 marzo 1851 a Courtrai da genitori fiamminghi; morto a Bruxelles il 4 settembre 1920. Scolaro di F. Laurent, fu, come il maestro, un lavoratore e lettore infaticabile. Nel 1882 entrò nella magistratura e fu, da ultimo, presidente della corte d'appello di Bruxelles. Contemporaneamente nel 1885 accettò la cattedra di storia giuridica nell'università libera di Bruxelles; nel 1898 succedette nella stessa università, come professore di diritto internazionale, ad A. Rivier (che aveva avuto a guida preziosa nei suoi primi anni); insegnò inoltre storia diplomatica dell'Europa all'École des sciences politiques et sociales della stessa città. Fu un vero esploratore della storia del diritto internazionale. Durante l'occupazione tedesca del Belgio fu la guida e il consigliere del suo paese, e i suoi pareri sono raccolti in volumi. Fu un assiduo collaboratore della Revue de droit international et de législation comparée; membro e presidente dell'Institut de droit international; rappresentante del Belgio nella Corte permanente d'arbitrato dell'Aia; dottore honoris causa di varie università.
Tra le sue pubblicazioni meritano particolare menzione: Le droit international. Les principes, les théories, les faits (voll. 3, 2ª ed., Parigi 1912); La guerre maritime (Bruxelles 1881); Le droit de la guerre et les précurseurs de Grotius (ivi 1883); Les théories politiques et le droit international en France jusqu'ait XVIIIe siècle (2ª ediz., Bruxelles 1889); Les théories politiques en Angleterre (Bruxelles 1892); Les origines du droit international (ivi 1894); Notes pour servir à l'histoire littéraire et dogmatique du droit international en Angleterre (ivi 1888); Le droit des gens et les anciens jurisconsultes espagnols (ivi 1914), ecc.