• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAVILLE, Ernest

di Giovanni Calò - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NAVILLE, Ernest

Giovanni Calò

Figlio di François (v.), nato a Chancy (Ginevra) il 13 dicembre 1816, morto a Vernier il 27 maggio 1909. Pastore evangelico riformato a Ginevra, poi, dal 1844 al 1848, professore di storia della filosofia in quell'accademia e, dal 1860, nella facoltà teologica di quell'università, oratore efficace e acclamato in conferenze e corsi liberi, esaltò e illustrò la verità del cristianesimo, con alta ispirazione morale e religiosa e secondo un ideale di tolleranza che doveva accostare tutte le chiese cristiane, e difese costantemente, mostrandone l'accordo con la scienza, la concezione spiritualistica, creazionistica e indeterministica, considerata da lui come l'unica rispondente all'esigenza monistica, essenziale alla ricerca filosofica. Risentì l'influsso di C. Secrétan e di Maine de Biran, del quale pubblicò, in collaborazione con M. Debrit, le Øuvres inédites (Parigi 1839).

Sue opere principali: La vie éternelle, Ginevra 1861; Le père céleste, ivi 1865; Le problème du mal, ivi 1868, Le Devoir, Losanna 1868; Le Christ, Ginevra 1878; La logique de l'hypothèse, Parigi 1890; La physique moderne, ivi 1883; Le libre arbitre, ivi 1890; Le témoignage du Christ et l'unité du monde chrétien, Ginevra 1893; La définition de la philosophie, ivi 1894; Les philosophies négatives, Ginevra-Parigi 1900; Les systèmes de philosophie ou les philosophies affirmatives, Parigi 1909.

Bibl.: Ph. Bridel, E. N., in Bibl. univ. et Rev. Suisse, 1909, pp. 339-480; G. Calò, La filosofia di E. N., in Cultura filosofica, 1910, n. 1, poi in Maestri e problemi di fil., II, Torino 1925, pp. 78-103; Smith Orleman, Die phil. E. N'.s u. s. Stellung zum französischen Spiritualismus, Monaco 1911; H. Naville, E. N., Sa vie et sa pensée, voll. 2, Ginevra-Parigi 1913-17; A. Rensi, E. N., Milano 1928; F. S. Varano, L'ipotesi nella fil. di E. N., Gubbio 1931.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali