• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOERBER, Ernest

di Francesco Tommasini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KOERBER, Ernest

Francesco Tommasini

Uomo politico austriaco, nato il 6 novembre 1850 a Trento, dove suo padre, ufficiale della gendarmeria, si trovava in guarnigione, morto presso Vienna il 5 marzo 1919. Entrò nel 1872 nella carriera giudiziaria e passò poi al Ministero del commercio. Nel 1895, il conte Badeni, nominato presidente del consiglio e ministro dell'Interno, lo prese come suo principale collaboratore. Fu ministro del Commercio nel gabinetto Gautsch (28 novembre 1897-5 marzo 1898) e ministro dell'Interno nel gabinetto Clary (8 ottobre-19 dicembre 1899): in tale ultima carica ristabilì, per l'uso delle lingue tedesca e cèca in Boemia e Moravia, la situazione precedente alle ordinanze del Badeni. Nel 1899 fu nominato membro della Camera dei signori. Il 18 gennaio 1900 fu nominato presidente del Consiglio e assunse anche il portafoglio dell'Interno, al quale aggiunse nel 1902 quello della Giustizia. Dopo una lunga serie di gabinetti effimeri, rimase al potere per quasi quattro anni. Portò al governo uno spirito più largo e più moderno; seppe abilmente servirsi della stampa, a cui lasciò maggior libertà; senza poter sopprimere gli antagonismi nazionali, riuscì ad attenuarli per qualche tempo; fece funzionare regolarmente il parlamento, che nel 1902, dopo quattro anni, poté di nuovo votare il bilancio preventivo; ottenne l'approvazione di crediti ingenti per l'esecuzione di opere pubbliche; concluse il 1° gennaio 1903 un nuovo compromesso decennale economico con l'Ungheria in sostituzione di quello che era già scaduto nel 1898, ma resistette fermamente all'invadenza dei Magiari nelle questioni militari polemizzando anche pubblicamente con Tisza; fu osteggiato pure da Gołuchowski, dai Polacchi e dai Cèchi. Si dimise il 30 dicembre 1904. Il 7 maggio 1915 fu nominato ministro delle Finanze comuni e il 15 novembre 1916, dopo l'assassinio di Stürgkh, fu chiamato di nuovo a capo del governo austriaco da Francesco Giuseppe; ma, morto questo, per disaccordo col nuovo imperatore Carlo si dimise (22 dicembre 1916). K. fu una delle personalità politiche più eminenti dell'ultimo periodo dell'Austria imperiale.

Bibl.: H. Friedjung, E. v. Körber', in Neue österreichische Biographie, I (1923); R. Charmatz, Österreichs aüssere u. innere Politik von 1895 bis 1914, Lipsia 1918; R. Sieghart, Die letzten Jahrzente einer Grossmacht, Berlino 1932.

Vedi anche
Grey, Sir Edward, visconte Grey di Fallodon Uomo politico britannico (Londra 1862 - Fallodon, Northumberland, 1933). Liberale, ministro degli Esteri dal 1905, sostenne l'intervento nella prima guerra mondiale (1914) e fu artefice del trattato segreto con l'Italia (26 apr. 1915) che portò all'alleanza anglo-franco-italiana (Triplice Intesa). Dimessosi ... Schlieffen, Alfred von Schlieffen ‹šlìifën›, Alfred von. - Generale tedesco (Berlino 1833 - ivi 1913). Ufficiale nelle guerre contro l'Austria (1866) e la Francia (1870-71), capo di Stato Maggiore dal 1891, a causa dell'alleanza franco-russa dovette affrontare l'ipotesi di una possibile guerra della Germania su due fronti. ... Princip, Gavrilo Princip ‹prìnzip›, Gavrilo. - Nazionalista serbo (Veliki Obljaj, Bosnia, 1894 - Terezín 1918); il 28 giugno 1914 uccise a Sarajevo l'erede al trono asburgico Francesco Ferdinando e sua moglie. L'assassinio provocò l'ultimatum austriaco alla Serbia, che, respinto, fu causa immediata dello scoppio della ... Francésco Giusèppe I d'Asburgo-Lorena imperatore d'Austria e re d'Ungheria Francésco Giusèppe I (ted. Franz Joseph) d'Asburgo-Lorena imperatore d'Austria e re d'Ungheria. - Figlio (Schönbrunn 1830 - ivi 1916) dell'arciduca Francesco Carlo, secondo figlio dell'imperatore Francesco I, e della principessa Sofia di Baviera, fu educato dalla madre, donna intelligente e di idee reazionarie, ...
Altri risultati per KOERBER, Ernest
  • Koerber, Ernest von
    Enciclopedia on line
    Uomo politico austriaco (Trento 1850 - Baden, Vienna, 1919), ministro del Commercio (1897-98), dell'Interno (1899), e presidente del Consiglio (1900). Tentò inutilmente di risolvere gli antagonismi nazionali che si erano acuiti dopo la promulgazione delle ordinanze del conte K. Badeni sull'uso delle ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali