• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KING, Ernest Joseph

di Lazzaro DESSY - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

KING, Ernest Joseph

Lazzaro DESSY

Ammiraglio americano, nato a Lorain (Ohio) il 23 novembre 1878. Frequentò l'Accademia navale di Annapolis (Maryland). Guardiamarina nel 1901, dal 1926 al 1932 addetto all'ulficio dell'aeronautica per la marina, fu nominato capo dell'ufficio aeronautica nel 1933; viceammiraglio comandante delle forme aeree per la marina negli anni 1938 e 1939; membro del consiglio superiore della marina tra il 1939 e il 1940; comandante della Patrol Force Fleet nel 1940; nell'anno successivo fu promosso ammiraglio e posto al comando della flotta dell'Atlantico. Nel 1942, per l'eccezionale competenza in materia di impiego dell'arma aerea in cooperazione con le forze navali, fu creato comandante della flotta degli Stati Uniti e capo delle operazioni navali. In tale sua qualità partecipò alle principali conferenze indette dai capi politici delle Nazioni Unite, collaborò con Eisenhower per lo sbarco in Africa Settentrionale e per l'apertura del secondo fronte, impartì le direttive per la condotta delle operazioni navali nel Pacifico all'ammiraglio Chester W. Nimitz. Si dimostrò organizzatore profondo e sagace, neutralizzò la guerra sottomarina condotta dalla Germania in Atlantico; oltre un milione e mezzo di uomini furono trasportati in Africa settentrionale e in Inghilterra, e materiali che da un minimo di 800.000 t. (1942), salirono a circa 2 milioni nel 1944; d'intesa col Nimitz, col gen. D. Mac Arthur e col gen. Kenney concepì il piano strategico per l'attacco al Giappone, dalla riconquista della Polinesia all'assalto alle isole nipponiche e alla distruzione della flotta nemica. Il 14 dicembre 1944 fu promosso al grado, per lui creato, di ammiraglio della flotta.

Bibl.: Eisenhower, Diario di guerra, Milano 1947.

Vedi anche
Chester William Nimitz Nimitz ‹nìmits›, Chester William. - Ammiraglio statunitense (Fredericksburg, Texas, 1885 - San Francisco 1966). Addetto, durante la prima guerra mondiale, al Comando sommergibili dell'Atlantico, fu poi sottocapo e capo del Bureau of navigation (1935-40), contrammiraglio (1938), comandante in capo della ... Yamamoto, Isoroku Yamamoto ‹iamamoto›, Isoroku. - Ammiraglio giapponese (n. Nagaoka 1884 - m. 1943). Uscito (1904) dall'Accademia navale di Yetajuna, combatté a Tsushima (1905). Fu poi addetto navale presso l'ambasciata nipponica negli USA (1925); delegato alle conferenze di Londra (1929 e 1934) sugli armamenti navali, ... MacArthur, Douglas MacArthur ‹mëkàatℎë›, Douglas. - Generale statunitense (Little, Arkansas, 1880 - Washington 1964). Combatté in Francia durante la prima guerra mondiale; soprintendente alla scuola di West Point (1919), nel 1930 fu nominato capo di S. MacArthur, Douglas dell'esercito. Dal 1935 consigliere militare nelle ... Roosevelt, Franklin Delano Uomo politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882 - Warm Springs, Georgia, 1945). Fu presidente degli Stati Uniti per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Governò il paese in due dei più difficili periodi della sua storia: quello seguente la crisi economica scoppiata nel 1929 e la Seconda ...
Tag
  • NAZIONI UNITE
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
  • AMMIRAGLIO
  • EISENHOWER
Vocabolario
kingʼs English
king's English king’s English ‹kiṅ∫ ìṅġliš› locuz. ingl. (propr. «inglese del re»), usata in ital. come s. m. – La varietà più corretta e più nobile della lingua (e in partic. della pronuncia) inglese, tenuta come modello da quanti parlano...
king-size
king-size ‹kiṅ sài∫› locuz. ingl. [comp. di king «re» e size «misura, dimensione»], usato in ital. come agg., invar. – Propriam., misura regale; si usa, in funzione attributiva, per indicare prodotti o cibi di dimensioni maggiori del normale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali