• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JONES, Ernest

di Emilio Servadio - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

JONES, Ernest

Emilio Servadio

Psicoanalista inglese, nato nel Galles il 1° gennaio 1879. Compiuti studî medici brillantissimi a Londra e nel continente, si dedicò presto alla neurologia e alla psichiatria; nel 1908 fu chiamato a insegnare psichiatria all'università di Toronto (Canada) e divenne in pari tempo direttore della Ontario Clinic for Nervous Diseases. È del 1906 il suo primo contatto con Freud e con la psicoanalisi, che egli introdusse in Inghilterra e in America, contribuendo potentemente sia agli sviluppi teoretici della dottrina, sia all'organizzazione della Società psicoanalitica internazionale, fondata col suo concorso nel 1910 e della quale, salvo un breve intervallo, è presidente dal 1927. Il J., trasferitosi a Londra nel 1913, fondò altresì la British Psychoanalytical Society (1914), l'Institute of Psycho-Analysis (1925), che ha sempre presieduto, e la London Clinic of Psycho-Analysis (1926), della quale è stato direttore per dieci anni.

L'opera del J., copiosissima, spazia nei più diversi campi della psicoanalisi pura ed applicata. Scrittore di vasta erudizione, espositore chiarissimo e dialettico sottile, il J. ha approfondito alcuni tra i problemi più importanti relativi alla sessualità infantile e femminile, alla formazione del Super-Io, al simbolismo, alle applicazioni psicoanalitiche nei campi dell'etnologia, del folklore, della storia religiosa, della sociologia.

Opere principali: Der Alptraum in seiner Beziehung zu gewissen Formen des mittelalterlichen Aberglaubens, Lipsia e Vienna 1912 (ed. ingl. On the Nightmare, Londra 1931); Papers on Psycho-Analysis, ult. ed., Londra 1938; Treatment of the Neuroses, Londra 1920; A psycho-analytic Study of Hamlet, Londra 1922; Essays in applied Psycho-Analysis, ivi 1923; Zur Psychoanalyse der Christlichen Religion, Vienna 1928; Psycho-Analysis, Londra 1929.

Bibl.: Internationale Zeitschrift für Psychoanalyse, XV (1929), p. 530. Una bibliografia completa delle opere del J. è, sino al 1926, in Index psychoanalyticus 1893-1926, a cura di J. Rickman, Londra 1928, pp. 144-156, e, dal 1926 al 1936, in The London Clinic of Psycho-Analysis, Decennial Report, Londra (1936), pp. 33-35.

Vedi anche
Sigmund Freud Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito sulle ricerche antropologiche (B. Malinowski, A. Kardiner, M. Mead) e sugli indirizzi di medicina ... Melanie Klein (nata Reizes). - Psicanalista (Vienna 1882 - Londra 1960). Le sue vedute teoriche, violentemente criticate da più parti, hanno tuttavia esercitato nell'ambito della psicanalisi un'influenza enorme: fondamentali i suoi contributi nel settore dell'analisi infantile, come per es. l'uso del gioco in funzione ... Carl Gustav Jung Jung ‹i̯ùṅ›, Carl Gustav. - Psichiatra, psicologo e storico della cultura (Kesswyl 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). Laureatosi in medicina a Basilea nel 1900, passò al nosocomio psichiatrico zurighese Burghölzli per proseguire gli studî di psichiatria sotto la guida di E. Bleuler. Nel 1902 compì un semestre ... psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. 1. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine ...
Tag
  • PSICOANALISI
  • INGHILTERRA
  • PSICHIATRIA
  • NEUROLOGIA
  • SOCIOLOGIA
Altri risultati per JONES, Ernest
  • JONES, Ernest
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Psicologo, nato a Glover il 1° gennaio 1879, morto a Londra l'11 febbraio 1958. Uno dei più autorevoli seguaci di Freud, del quale scrisse un'ampia biografia (Life and work of S. Freud, 3 voll., New vork 1953-57); introdusse lo studio della psicoanalisi in Gran Bretagna e negli S.U.A. È stato professore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali