• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HEMINGWAY, Ernest

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

HEMINGWAY, Ernest


Narratore nato a Oak Park, Illinois, il 21 luglio 1898; ha vissuto quasi sempre all'estero; partecipò alla guerra mondiale e fu assegnato al fronte italiano; in tale occasione ebbe esperienze che gli fornirono il soggetto di A Farewell to Arms (1929).

Fin dal suo secondo libro di racconti, In Our Time (1925; la prima opera, Three Stories and Ten Poems, passò quasi inosservata), H. giunse alla fama per lo stile diretto, aderente ai contorni delle cose con una fermezza che ha dell'impersonale. Deliberatamente antintellettuale e antiletterario (tra l'altro ha scritto una gustosa parodia, The Torrents of Spring, 1925, del mito del "selvaggio felice" quale è ripullulato ai nostri tempi nelle opere cerebrali di D. H. Lawrence e di Sherwood Anderson), H. ha di mira l'episodio rivelatore, il tratto tipico che illumina un carattere o una situazione (Winner Take Nothing, 1934), e sente la rude poesia del fatto bruto, sia un'avventura di caccia (Green Hills of Africa, 1936), sia il pericoloso sport della corrida (Death in the Afternoon, 1932), sia le gesta d'un bandito (To Have and Have Not, 1937). Ma la sua laconicità suggestiva vibra d'umana simpatia, e tocca note patetiche, come nell'ultimo dei libri ora ricordati e in Men Without Women (1927); altre volte, nella pittura di decadenti e di degenerati (in Fiesta, romanzo apparso in America col titolo The Sun also Rises, 1926, e negli ultimi capitoli di To Have and Have Not) lo stile ha la causticità d'una satira sociale.

Bibl.: Una critica aspra, ma assai penetrante dell'arte di H. può vedersi in Men Without Art di Wyndham Lewis, Londra 1934; in Italia si sono occupati del H., tra gli altri, C. Linati, in Scrittori anglo-americani d'oggi, Milano 1932, e M. Praz, in La Stampa, 13 luglio 1929, 15 gennaio 1933, 14 marzo 1933, 6 aprile 1934, 31 luglio 1936.

Vedi anche
William Faulkner Faulkner (o Falkner), William. - Romanziere statunitense (New Albany, Mississippi, 1897 - Oxford, Mississippi, 1962). Nelle sue opere, molte delle quali ambientate nella simbolica provincia di Yoknapatawpha, Faulkner, William ha analizzato, privilegiando la forma del monologo interiore, alcuni aspetti ... Fernanda Pivano Saggista, traduttrice e scrittrice italiana (Genova 1917 - Milano 2009). Figura di rilievo nel panorama culturale italiano per il suo impegno nella traduzione e divulgazione di opere della letteratura americana contemporanea, Pivano, Fernanda si è affermata anche come saggista, confermando in Italia ... Gertrude Stein Stein ‹stàin›, Gertrude. - Scrittrice statunitense (Allegheny, Pennsylvania, 1874 - Parigi 1946). Allieva di W. James al Radcliffe College, proseguì gli studî in medicina, senza tuttavia completarli. Nel 1902 si recò a Parigi, dove visse poi fino alla morte con la sua compagna A. B. Toklas, cui è dedicato ... Ford Madox Ford Pseudonimo dello scrittore inglese Ford Hermann Hueffer (Merton, Surrey, 1873 - Deauville 1939). Figlio di un critico musicale di origine tedesca e nipote del pittore preraffaellita F. Madox Brown, crebbe in un raffinato ambiente intellettuale e, dopo le prime precoci prove narrative, fu chiamato da ...
Tag
  • WYNDHAM LEWIS
  • ILLINOIS
  • CORRIDA
  • LONDRA
  • ITALIA
Altri risultati per HEMINGWAY, Ernest
  • Hemingway, Ernest
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense (n. Oak Park, Illinois, 1899 - m. Sun Valley, Idaho, 1961). Romanziere tra i più celebri del Novecento, tema ricorrente di tutta la sua opera è la sfida alla morte, carattere distintivo anche di un percorso di vita singolare, conclusosi con il suicidio. In posizione polemica ...
  • Hemingway, Ernest
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Valerio Massimo De Angelis Uno scrittore sul fronte della vita Autore del più importante romanzo sulla Prima guerra mondiale, Addio alle armi, lo statunitense Ernest Hemingway è riuscito a costruire un mito personale dello scrittore come eroe, che lo ha reso uno dei romanzieri più famosi del Novecento. ...
  • HEMINGWAY, Ernest
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. I, p. 708; II, 1, p. 1182; III, 1, p. 810) Biancamaria Tedeschini Lalli Scrittore americano, morto a Ketchum, Idaho, il 2 luglio 1961. Nel 1954 gli era stato assegnato il premio Nobel per The Old Man and the Sea, già onorato, l'anno precedente, da un premio Pulitzer. Già giornalista, espatriato, ...
  • HEMINGWAY, Ernest
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. I, p. 708; II, 1, p. 1182) Scrittore americano. Nel 1954 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura. Dopo dieci anni di silenzio lo H. pubblicò un romanzo breve ambientato nell'Italia della prima guerra mondiale (Across the river and unto the trees, New York 1950), che, peraltro, ...
  • HEMINGWAY, Ernest
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Salvatore Rosati Scrittore americano, nato a Oak Park, Ill., il 21 luglio 1898. Figlio di un medico iniziò, non ancora ventenne, la collaborazione al giornale Star di Kansas City. Durante la prima Guerra mondiale, fu volontario in un reparto di sanità americano, poi, sul fronte italiano, passò tra ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali