• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WILKINS, Ernest Hatch

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

WILKINS, Ernest Hatch


Filologo e storico della letteratura italiana, nato a Newton Centre (Mass.) il 14 settembre 1880. Lettore di lingue romanze a Amherst (1900-04) e a Harvard (1906-1912), divenne professore straordinario (1912) quindi ordinario (1917) a Chicago; dal 1927 al 1946 è stato presidente del College di Oberlin (Ohio). È fervido promotore di una scuola italiana che ha dato e dà eccellenti frutti.

Si è occupato soprattutto del Trecento, senza trascurare però altri periodi e in particolare l'Ottocento; oltre all'attività docente e a numerosi lavori scolastici o di divulgazione vanno ricordati, tra i molti scritti di lui, quelli su Dante (Dantis Alagherii operum latinorum concordantiae, in collab. con E. K. Rand, Oxford 1912; Dante: Poet and Apostle, Chicago 1921), Petrarca (The Pre-Chigi form of the Canzoniere, in Modern Philology, XXIII, 1926; The dates of transcription of Petrarch's Manuscript V. L. 3195, ibid, XXVI, 1929; Modern discussions of the dates of Petrarch's prose letters, Chicago 1929; A tentative chronological list of P.'s prose letters, ivi 1929); Boccaccio (cfr. soprattutto, tra il molto sparsamente pubblicato, i Boccaccio studies, Baltimore 1909; The University of Chicago Manuscript of the Genealogia deorum gentilium, Chicago 1927).

Bibl.: G. Calcaterra, in Convivium, II (1930), pp. 57-69; R. Altrocchi, in Italica, XXIII (1946), pp. 257-264 (ambedue con bibl. del W.).

Vedi anche
Chicago Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago Michigan. Vastissima la sua area metropolitana (4500 km2). Il clima è continentale, non molto piovoso ... Carlo Calcatèrra Calcatèrra, Carlo. - Critico e storico della letteratura italiano (Premia, Novara, 1884 - S. Maria Maggiore, Novara, 1952), prof. all'Università cattolica di Milano (dal 1927) e all'univ. di Bologna (1936-52); diresse Convivium e Studî petrarcheschi, l'ediz. nazionale alfieriana, ecc. Animatore fervido ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... Giovanni Boccàccio Boccàccio, Giovanni. - Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 sett. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il Boccaccio, Giovanni nacque da un amore illegittimo d'un mercante certaldese stabilitosi a Firenze, Boccaccio di Chelino, ...
Tag
  • LINGUE ROMANZE
  • BOCCACCIO
  • PETRARCA
  • CHICAGO
Altri risultati per WILKINS, Ernest Hatch
  • Wilkins, Ernest Hatch
    Enciclopedia on line
    Filologo e storico della letteratura italiana (Newton Centre, Mass., 1880 - ivi 1966); lettore di lingue romanze ad Amherst (1900-04) e alla Harvard University (1906-12), professore a Chicago (1912-27), presidente (1927-46) del College di Oberlin (Ohio). Ha scritto una notevole History of Italian literature ...
  • Wilkins, Ernest Hatch
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Dante Della Terza Studioso (Newton Centre, Mass., 1880-1966), professore nelle università di Chicago (1912-1927) e di Oberlin Ohio (1927-1946). Collaborò col Rand al volume delle concordanze delle opere latine di D. (D.A. Operum Latinorum Concordantiae, Oxford 1912) e a D. poi ritornò, in circostanze ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali