• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHOEDSACK, Ernest B.

di Lorenzo Esposito - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Schoedsack, Ernest B. (propr. Schoedsack, Ernest Beaumont)

Lorenzo Esposito

Regista cinematografico statunitense, nato l'8 giugno 1893 a Council Bluffs (Iowa) e morto ivi il 23 dicembre 1979. La sua opera costituì una continua esplorazione del cinema in quanto centro propulsivo dell'immaginario collettivo popolare. In tal senso il cinema d'avventura e il genere fantastico rappresentarono per S. la dimensione visiva e narrativa privilegiata grazie alla quale concretizzare utopie di viaggi e di visioni impossibili, di esperienze al limite e di vissuti incredibili. Senza mai subire le convenzioni dei generi, ma padroneggiandole con consapevolezza narrativa, S. studiò le qualità sintetiche dell'immagine cinematografica, scoprendone la capacità di portare alla luce i luoghi oscuri del rimosso e dell'inconscio collettivo anche attraverso la semplice messa in scena per es. di corse a perdifiato in foreste misteriose, o di fughe ininterrotte in Paesi sconosciuti.

Dopo aver lavorato come operaio, ancora molto giovane S. venne assunto da Mack Sennett come operatore. Quest'esperienza lo spinse durante la Prima guerra mondiale a unirsi all'esercito con il ruolo di fotografo. Rimasto in Europa cominciò a viaggiare per documentare i rivolgimenti dell'epoca. In uno di questi viaggi conobbe a Vienna Merian C. Cooper, con il quale diede vita a un sodalizio artistico e produttivo che si concretizzò nelle coregie dei due documentari esotici definiti natural dramas dagli autori, Grass: a nation's battle of life (1925), girato in Persia e incentrato su una comunità di pastori nomadi, e Chang (1927), sulle tracce di una famiglia di contadini del Siam, e poi del film d'avventura The four feathers (1929; Le quattro piume), alla cui realizzazione collaborò Lothar Mendes, e di King Kong (1933). Nei film di questo periodo S. fece coincidere la propria esperienza di operatore con il recupero delle forme narrative del romanzo esotico popolare di fine Ottocento. È il caso di Rango (1931), un documentario girato nelle giungle di Sumatra, di The most dangerous game (1932; La pericolosa partita, noto anche come Caccia fatale) e di The monkey's paw (1933). Nel film del 1932 l'avventura e le mitologie del vampiro e del mad doctor s'intrecciano utilizzando una vorticosa caccia all'uomo in un'isola sperduta come trasfigurazione fantastica delle paure e delle aspirazioni di un'intera epoca. S. crea una fitta rete di ombre e chiaroscuri che concorrono a instaurare un'atmosfera onirica e perturbante attraverso cui viene raffigurato il conflitto tra la volontà dell'uomo di conoscere e allo stesso tempo la sua paura di confrontarsi con lo sconosciuto e il diverso. S. ricorre agli effetti flou dell'immagine ritenendoli l'invenzione visuale più adatta per raccontare un mondo segnato da dubbi, incertezze, sogni, speranze. King Kong ancor più acutamente, prosegue questo discorso. La grande scimmia che osserva dall'alto la metropoli, è la proiezione inconscia e oscura della neonata civiltà delle immagini, il simulacro visivo che tenta di comprendere il mutamento incessante del reale, l'abbattimento delle distanze, la compressione del tempo e dello spazio. Scoperta dalla troupe di un regista su un'isola tropicale e trasportata a New York, la scimmia rappresenta l'irruzione del 'mostro' nella realtà quotidiana della metropoli che determina la crisi e la distruzione della normalità, oltre a denunciare la precarietà dello sviluppo tecnologico. Al tempo stesso l'uso degli effetti speciali (la scelta di ricorrere al trasparente, la creazione di sei modelli di gorilla e di un busto meccanico alto 7 metri) implica la consapevolezza in S. e Cooper del cinema come luogo privilegiato del fantastico, macchina spettacolare della visione e della costruzione dell'incubo. Alcuni anni dopo, nel 1976, sarebbe stato realizzato un remake del film diretto da John Guillermin e prodotto da Dino De Laurentiis, che, pur rinnovando il successo di pubblico dell'originale, ne trascurò la forte carica simbolica puntando essenzialmente sull'elemento catastrofico. In tutta la sua opera successiva ‒ dal seguito di King Kong, The son of Kong (1933; Il figlio di King Kong) al dramma Long lost father (1934) con John Barrymore; dal film storico The last days of Pompeii (1935; Gli ultimi giorni di Pompei) ai due film d'avventura Trouble in Morocco (1937) e Outlaws of the Orient (1937) ‒ S. non cessò di creare scenografie dell'instabilità e di interrogarsi sulle complessità delle illusioni del vivere contemporaneo. Con Dr. Cyclops (1940), infine, questa sorta di teoria del moderno appare tradotta nell'invenzione filmica pura. I processi di miniaturizzazione e di ingigantimento di persone e animali realizzati ancora una volta da uno scienziato pazzo, contengono un'estetica del fantastico che arriva al punto di far coincidere l'ineffabilità del reale con le trame immaginarie del meraviglioso, con i suoi territori dell'imprevisto e del mistero.

S., incorreggibile avventuriero, allo scoppiare della Seconda guerra mondiale, lasciò il cinema per riprendere il suo primo mestiere, quello di fotografo militare. Soltanto nel 1949 tornò un'ultima volta dietro la macchina da presa con un'ennesima variazione sul tema della grande scimmia, realizzando il romantico Mighty Joe Young (Il re dell'Africa), per il quale gli autori degli effetti speciali Ray Harryhausen e Willis O'Brien si aggiudicarono un premio Oscar.

Pur tormentato da gravi problemi alla vista, nel 1952 S. volle dirigere, senza essere accreditato, il prologo del documentario This is Cinerama (Questo è il Cinerama), aggiungendo un nuovo capitolo alla sua lunga riflessione sulle tecnologie e sulla loro importanza per lo sviluppo dello spettacolo cinematografico.

Bibliografia

O. Goldner, G. Turner, The making of King Kong. The story behind a film classic, New York 1975; A. Abruzzese, La Grande Scimmia, Roma 1979, pp. 160-70; C.M. Erb, Tracking King Kong. A Hollywood icon in world culture, Detroit 1998.

Vedi anche
King Kong Gigantesca scimmia, spaventosa per l'aspetto ma umana nei sentimenti; è entrata nell'immaginario collettivo con il film omonimo del 1933 diretto da M.C. Cooper (1893-1973) e E.B. Schoedsack (1893-1979). Di K.King Kong sono usciti due noti remakes: nel 1976, di J. Guillermin (n. 1925), e nel 2005, di ... David Oliver Selznick Selznick ‹sèlʃnik›, David Oliver. - Produttore cinematografico (Pittsburgh, Pennsylvania, 1902 - Hollywood 1965); dapprima alla Metro Goldwin Mayer e alla Paramount, nel 1936 fondò la Selznick international pictures, nel 1940 la David O. Selznick productions inc., e nel 1942 la Ranguard films inc. Dotato ... Basil Rathbone Rathbone ‹rä´tℎboun›, Basil (più propr. Philip St. John Basil Rathbone). - Attore (Johannesburg 1892 - New York 1967). Esordì come interprete shakespeariano in Inghilterra e negli USA. Nel cinema dal 1921, incarnò Sherlock Holmes in numerosi film degli anni Quaranta, ma per la sua maschera sinistra e ... RKO Radio Pictures Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense (Radio Keith Orpheum Radio Pictures Incorporated), costituitasi il 23 ottobre 1928, su iniziativa di David Sarnoff della RCA (Radio Corporation of America), dalla fusione della RCA con una piccola casa di produzione, la FBO (Film Booking ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • IMMAGINARIO COLLETTIVO
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • DINO DE LAURENTIIS
  • JOHN BARRYMORE
Vocabolario
b, B
b, B (bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
b-movie ‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali