• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERMIA di Atarneo

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERMIA (‛Ερμίας, Hermĭas, erroneamente ‛Ερμείας, Hermīas) di Atarneo

Guido Calogero

Uomo politico e filosofo del sec. IV a. C. Eunuco e nella sua giovinezza (almeno secondo Teopompo) cambiavalute, riusci a conquistare il privato possesso di alcuni villaggi intorno al Monte Ida nella Troade, e a farselo riconoscere dalla Persia. Divenne così tiranno di Atarneo e signore di un territorio abbastanza esteso. La sesta lettera platonica, la cui autenticità è ora riconosciuta (e i cui dati sono quindi più attendibili di quelli di Strabone, XIII, 57, secondo cui E. sarebbe stato addirittura scolaro di Platone nell'Accademia) è diretta, insieme, a lui, a Erasto e a Corisco, i quali ultimi, già discepoli dell'Accademia, tentavano ora di dare attuazione, in Scepsi, loro patria, all'ideale politico del platonismo. Le concezioni dei due platonici dovettero così influire sulla prassi politica di E., il quale non solo li seguì nello studio della geometria e della dialettica, ma mise a loro disposizione la città di Asso, grato perché il loro consiglio di mutare la sua tirannide in una forma più mite di costituzione aveva indotto altre popolazioni a sottomettersi volontariamente al suo dominio (Didym., In Demosth., col. V, 24, Diels-Schubart). E di questa singolare unione politica dei due filosofi con Ermia è anche memoria in una iscrizione contenente un trattato concluso da ‛Ερμίας καὶ οἱ ἑταῖροι con la città di Eritre (Dittenberger, Sylloge, I, 3ª ed., p. 307). S'intende quindi come in questa regione, dove la tradizione platonica si perpetuava nell'insegnamento e giungeva persino a realizzazioni politiche, si rifugiassero Aristotele e Senocrate quando, morto Platone nel 348-7, essi si allontanarono da Atene. Aristotele prese la direzione della scuola: nella piccola Asso egli continuava l'insegnamento del maestro e faceva le prime prove del suo. Viva amicizia si strinse così fra Aristotele ed E., che gli diede in moglie la nipote e figlia adottiva, Pizia, e gli procurò con ogni verosimiglianza più tardi, nel 342, l'invito, da parte di Filippo di Macedonia, di recarsi a Pella a educare Alessandro. Ma, accordatosi Filippo con la Persia, E. fu abbandonato a sé stesso e costretto a patteggiare con il Gran Re. Invitato proditoriamente a un colloquio, fu (341) tratto prigioniero a Susa e ucciso. Nelle ultime parole chiese, secondo Didimo, che si annunciasse "agli amici e ai compagni che non aveva compiuto nulla d'indegno della filosofia". Nell'epigramma tombale (fr. 674 Rose), in cui alludeva alla morte di E., ucciso dai Persiani non in battaglia ma a tradimento, e nel bell'inno alla Virtù (fr. 675) in cui celebrava la figura di E. accanto a quella degli antichi eroi greci, Aristotele espresse la sua profonda emozione per la morte dell'amico e del suocero.

Bibl.: A. Boeckh, Hermias von Atarneus, in Anhandl. d. Berl. Akad., Hist.-phil. Klasse, 1853, p. 133 segg. (= Kleine Schriften, V, p. 189 segg.); A. Körte, Zu Demosthenes' Didymos Kommentar, in Rh. Museum, LXIII (195), p. 389 segg.; E. Macher, Die Hermias-episode in Demosthenes-Kommentar des Didymos, Lundenburg 1914; W. Jaeger, Aristoteles, Berlino 1923, pp. 112-21.

Vedi anche
Atarneo (gr. ᾿Αταρνεύς) Nome di un territorio della Misia e della città più importante di esso. La città ebbe grande potenza e prosperità quando, alla metà del 4° sec. a.C., ne fu tiranno Ermia. Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Erasto Filosofo greco (4º sec. a. C.). Discepolo dell'Accademia, tentò insieme con Corisco di realizzare, nella patria Scepsi, gli ideali politici di Platone. In seguito a tale tentativo Ermia mise a disposizione dei due filosofi la città di Asso, dove poi si recò (348-47) Aristotele a continuare l'insegnamento ... Dióne tiranno di Siracusa Nobile siracusano (410-354 a. C.); collaboratore di Dionisio I, fu alla sua morte consigliere del figlio di lui Dionisio II. Imbevuto di idee platoniche e desiderando che anche il tiranno ne subisse l'influsso, lo sollecitò a invitare Platone in Siracusa. Ma quando Dionisio II mostrò di non interessarsi ...
Tag
  • FILIPPO DI MACEDONIA
  • ARISTOTELE
  • SENOCRATE
  • EPIGRAMMA
  • MACEDONIA
Altri risultati per ERMIA di Atarneo
  • Èrmia
    Enciclopedia on line
    Tiranno di Atarneo in Troade (metà del 4º sec. a. C.). Eunuco, fu in un primo tempo servo di Eubulo, signore di Atarneo e Asso. Poi, liberato, fu ad Atene alla scuola di Platone e amico del giovane Aristotele e di Senocrate. Tornato ad Atarneo, ne divise la signoria con Eubulo, di cui fu successore. ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali