• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERMESIANATTE

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERMESIANATTE (‛Ερμησιάναξ, Hermesianax)

Angelo Taccone

Poeta greco che appartenne alla prima generazione di poeti alessandrini. Nacque a Colofone e fiorì nella prima metà del sec. III a. C. Qualcuno lo volle identificare con l'Ageanatte delle Talisie teocritee ma l'identificazione è assai dubbia. Scrisse tre libri di elegie amorose dedicate e narrate all'amica Leonzio. Del primo libro possiamo arguire dall'unico verso che ce ne rimane (vi si parla di Polifemo e di Galatea) che svolgesse storie di amori pastorali. Nel secondo era narrata certo la storia del ciprio Arceofonte che, indarno acceso della superba Arsinoe figlia del re, finiva con lasciarsi morire di fame mentre Arsinoe veniva cambiata in rupe. Tale storia è riassunta da Antonino Liberale, che cita E. come sua fonte. Del libro terzo abbiamo un lungo frammento di 98 versi, che contengono enumerazione di amori di poeti e di filosofi. E. subì l'influsso della poesia catalogica di Antimaco e dello stesso Esiodo: a sua volta influenzò Fanocle, Alessandro Etolo Niceneto, Sosicrate, Simmia. Negli scolî a Nicandro gli si attribuiscono pare delle Storie persiane; probabilmente si trattò di una specie di romanzo storico, dov'eran narrate forse storie del tipo di quella di Nanide, figlia di Creso, che tradiva Sardi a Ciro.

I frammenti in E. Diehl, Anthologia Lyrica, II, p. 214 segg. e in J. U. Powell, Collectanea Alexandrina, Oxford 1925, p. 96 segg.

Bibl.: Heibges, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, coll. 823-828; E. Rohde, Der griechische Roman, 2ª ed., Lipsia 1900, p. 80 segg.; Christ-Schmid-Stählin, Griechische Litteraturgeschichte, II, i, 6ª ed., Monaco 1920, p. 122 segg.; A. Couat, La poésie alexandrine sous les trois Ptolémés, Parigi 1882, p. 80 segg.; E. Romagnoli, L'elegia alessandrina prima di Callimaco, Roma 1899; C. Cessi, La poesia ellenistica, Bari 1912, p. 187 segg.

Vedi anche
Mimnèrmo Poeta lirico greco della seconda metà del 7º o del principio del 6º sec. a. C.; fu flautista di Colofone o, più probabilmente, di Smirne. Scrisse elegie e giambi, ma fu famoso soprattutto per le elegie; ce ne restano pochi frammenti. Gli antichi indicavano con Nanno (Ναννώ), dal nome di una flautista ... poesia pastorale Genere di poesia caratterizzata da un’idealizzazione della vita dei pastori e in genere della vita campestre. Quali che siano le origini della poesia p. (con termine greco bucolica), folcloristiche o connesse al culto religioso, essa si presenta nella letteratura greca in forme già artisticamente evolute ... Sesto Propèrzio Poeta latino (n. intorno al 47 a. C. - m. intorno al 14 a. C.), uno dei maggiori elegiaci dell'età augustea. Protetto di Mecenate, fu uno dei maggiori poeti elegiaci dell'età augustea, ammiratore di Virgilio e amico di Ovidio. Di lui ci sono giunti tutti i 4 libri di elegie pubblicati tra il 28 e il ... Saffo Poetessa greca di Lesbo (fine sec. 7° - prima metà sec. 6° a. C.). Nacque ad Ereso, ma visse nella principale città di Lesbo, Mitilene. Era di famiglia nobile e secondo una notizia antica fu, tra il 607 e il 590, in esilio in Sicilia, forse perché in contrasto con la stirpe dei Cleanattidi, dominante ...
Tag
  • ANTONINO LIBERALE
  • ALESSANDRO ETOLO
  • CALLIMACO
  • POLIFEMO
  • NICENETO
Altri risultati per ERMESIANATTE
  • Ermesianatte
    Enciclopedia on line
    Poeta greco di Colofone (prima metà del 3º sec. a. C.), autore di tre libri di elegie amorose dedicate all'amica Leonzio; ci resta solo un frammento di 98 versi del terzo libro, che, attraverso le passioni amorose dei poeti e filosofi, dava una specie di fantasiosa storia letteraria, in versi sobrî, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali