• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUPPI, Ermenegildo

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUPPI, Ermenegildo


Scultore, nato a Modena il 21 ottobre 1877, insegna scultura nel Liceo artistico annesso all'Accademia di belle arti di Roma. Iniziato lo studio della plastica nell'Accademia modenese con Giuseppe Gibellini, dopo tre anni vinse il concorso Poletti e si trasferì nella capitale, dove frequentò la scuola di Ettore Ferrari nell'Istituto di belle arti. Le necessità di un'esistenza travagliatissima e un'innata modestia lo costrinsero per lunghi anni a celare il suo nome in numerosi lavori eseguiti per altri. La vittoria conseguita nella gara per il cofano destinato a contenere la bandiera della corazzata Roma lo trasse dall'oscurità. Le sue opere sono dense di sentimento e di pensiero, potenti di vigoria plastica e pervase di malinconia, originali, sincere, italiane, come il bellissimo monumento innalzato in Brescia per i caduti nella guerra mondiale, la Pietà della Galleria nazionale di arte moderna di Roma, il gruppo Senza sole della Galleria d'arte moderna di Firenze e quella tomba della famiglia Pomilio che nel 1921, a Roma, fu a buon diritto giudicata la più forte e nobile scultura di tutta l'esposizione. Il L. ha anche eseguito piccoli gruppi di genere, nei quali la nota sentimentale si spegne talvolta in una sottile ironia.

Altri risultati per LUPPI, Ermenegildo
  • Luppi, Ermenegildo
    Enciclopedia on line
    Scultore italiano (Modena 1877 - Roma 1937). A Roma dal 1901, completò gli studî con E. Ferrari, fondendo nella sua opera istanze naturalistiche e classiciste (Anime sole, 1913 circa, Piacenza, Galleria Ricci Oddi). Produsse anche opere monumentali (fregio della Galleria nazionale d'arte moderna a Roma, ...
  • LUPPI, Ermenegildo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    Francesca Franco Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello scultore G. Gibellini. Per pagarsi gli studi lavorò come stuccatore, finché nel 1900 si aggiudicò, con Cincinnato all'aratro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali