• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZUCCHINI-MAJONE, Ermenegilda

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZUCCHINI-MAJONE, Ermenegilda

Alberto Manzi

Attrice, nata a Lugano da parenti svizzeri, cresciuta a Milano, filodrammatica appassionata sotto la guida dell'attore Giovanni Ventura, esordì giovinetta, come amorosa, nella compagnia Dondini-Ciotti-Lavaggi (1860-1870). Nella compagnia di Alamanno Morelli, trovò, come prima attrice giovane, i primi successi. Nel 1873 fu con la Ristori in Inghilterra: e l'anno successivo si presentò in compagnia Zamponi-Toselli come prim'attrice. A questa parte la sua figura robusta non si prestava molto: ciò nondimeno con l'ingegno, lo studio, la passione riuscì a cattivarsi - sia pure con difficoltà - le simpatie del pubblico anche nelle compagnie di Alessandro Salvini, di Maieroni e nella propria con Dondini e Arrighi come soci. Ma nel 1884 si mise spontaneamente la parrucca e assunse il ruolo di caratterista, pur riservandosi qualche parte di prim'attrice. Il successo, spesso grande, lo conseguì come "madre" e caratterista. Intelligente, spontanea, versatile, seppe essere distinta e, nella comicità, castigata, con Emanuel (1885), E. Novelli, Pasta-Garze-Reinach, Reiter, Talli (1906-1907), ecc. Dopo un lungo riposo ottenne di nuovo grande successo nella compagnia in dialetto milanese "La Lombarda" (1921); poi si ritirò dalle scene.

Vedi anche
caratterista Il caratterista (o primo carattere) è l’attore al quale, in parti sempre importanti, è affidata l’interpretazione di personaggi con spiccate note di singolarità, talora quasi caricaturali. ● Mezzo carattere è il ruolo dell’attore che impersona figure non di primo piano ma a tratti più marcati di quelle ... umorismo La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti e comunque divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, con umana partecipazione, comprensione e simpatia (e non per solo divertimento e piacere intellettuale ...
Vocabolario
zucchina
zucchina s. f. (tosc. zucchino m.) [dim. di zucca]. – Nome con cui sono indicati (localmente anche zucchetta) i frutti immaturi, verdi e commestibili, delle varie specie di zucca, uno degli ortaggi più comuni: zucchine lesse, fritte, trifolate;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali