• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wolf-Ferrari, Ermanno

Enciclopedia on line
  • Condividi

Musicista (Venezia 1876 - ivi 1948), di padre tedesco e madre veneziana. Studiò specialmente a Monaco di Baviera con J. Rheinberger. Esordì, come compositore, ancora studente a Monaco, con una Serenata per archi (1895). Tornato in Italia (1895), a Milano diresse una grande società corale, e più tardi (1902) successe a M. E. Bossi nella direzione del Liceo musicale di Venezia, lasciandola dopo qualche anno per dedicarsi esclusivamente alla composizione, nella quale raggiunse singolare freschezza espressiva ed eleganza. Dotato di un notevole senso del teatro, compose varie opere, tra le quali sono da ricordare: Cenerentola (1900), Le donne curiose (1903), I quattro rusteghi (1906), Il segreto di Susanna (1909), I gioielli della Madonna (1911), L'amore medico (1913), Gli amanti-sposi (1925), Das Himmelskleid (1927), Sly (1927), La vedova scaltra (1931), Il campiello (1936). Scrisse anche musica per soli, coro e orchestra (La Sulamita, 1899; Thalita kumi, 1900; La vita nova, 1903) e musica strumentale (Sinfonia da camera, 1901; Idillio-Concertino per oboe e piccola orchestra, 1932; Suite-Concertino per fagotto e piccola orchestra, 1932; un quintetto, due trii, due sonate per violino e pianoforte, ecc.).

Vedi anche
Franco Capuana Capuana ‹-u-à-›, Franco. - Musicista italiano (Fano 1894 - Napoli 1969). Diplomato in composizione a Napoli, è stato direttore d'orchestra nei principali teatri lirici italiani e ha lasciato numerose composizioni. Tullio Serafìn Musicista (Rottanova, Cavarzere, 1878 - Roma 1968). Studiò al conservatorio di Milano (dal 1889) e fece parte dell'orchestra della Scala come violinista e violista. Esordì come direttore d'orchestra a Ferrara nel 1903, divenendo ben presto celebre come uno dei più puntuali interpreti del repertorio operistico. ... Tito Gòbbi Cantante italiano (Bassano del Grappa 1913 - Roma 1984). Studiò con G. Crimi e debuttò a Roma come baritono nel 1938. Per la sua eccellente voce e per l'arte scenica fu poi scritturato nei principali teatri d'Europa e d'America in un vastissimo repertorio internazionale. Aureliano Pèrtile Tenore (Montagnana, Padova, 1885 - Milano 1952); studiò con V. Orefice e M. Bavagnoli; esordì a Vicenza (1911). Dotato di tecnica personalissima, che gli permise di cimentarsi in un vasto repertorio, si affermò in Italia e all'estero come interprete di grande musicalità e intelligenza scenica, divenendo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • MONACO DI BAVIERA
  • VENEZIA
  • ITALIA
Altri risultati per Wolf-Ferrari, Ermanno
  • Wolf-Ferrari, Ermanno
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Alberto Pironti Compositore (Venezia 1876 - ivi 1948), autore di varie opere liriche ispirate al teatro di Goldoni. In gioventù manifestò un grande interesse per la poesia dantesca, vagheggiando addirittura il proposito di scrivere un vasto poema sinfonico-vocale sulle tre cantiche della Commedia. Il ...
  • WOLF-FERRARI, Ermanno
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 785) Musicista, morto a Venezia il 21 gennaio 1948.
  • WOLF-FERRARI, Ermanno
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Musicista, nato a Venezia il 12 gennaio 1876. Il padre, August Wolf, era un noto pittore tedesco; la madre, Emilia Ferrari, è invece veneziana. Studiò dapprima, a Venezia, con un dilettante di musica, L. Brusa, e - dotato di singolari attitudini - seppe già in simile scuola, da lui stesso integrata ...
Vocabolario
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali