• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIGLIO-TOS, Ermanno

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIGLIO-TOS, Ermanno

Giuseppe Montalenti

Zoologo, nato a Chiaverano (Torino) il 25 agosto 1865, morto a Torino il 18 agosto 1926. Fu assistente di M. Lessona e in seguito di L. Camerano. Nel 1902 fu nominato professore di zoologia e anatomia comparata nell'università di Cagliari, dove fondò, a S. Bartolomeo, auspice il R. Comitato talassografico, l'Istituto di biologia marina per il Tirreno. Pochi mesi prima della morte era stato chiamato all'università di Torino.

Si occupò dapprima di sistematica dei Ditteri, dei Rincoti e specialmente degli Ortotteri, nel qual campo acquistò ben presto meritata rinomanza. Si dedicò poi a ricerche anatomiche ed embriologiche, come quelle sull'origine del diaframma nelle larve di Anuri, sui corpi grassi degli Anfibî, sullo sviluppo dei nervi cranici dei Mammiferi, ecc. Contemporaneamente a questo lavoro di ricerca andava elaborando una sua teoria generale dei fenomeni della vita, esposta nell'opera: Les Problèmes de la vie, pubblicata dal 1900 al 1910, in quattro volumi, che hanno rispettivamente come sottotitolo: La substance vivante et la cytodiérèse; L'ontogénèse et ses problèmes; La fécondation et l'hérédité; La variation et l'origine des espèces. Tale teoria, che non è possibile esporre in poche righe e che non ha incontrato molto favore presso i biologi, è meccanicista; nega la presenza di forze vitali e invoca esclusivamente i principî dei fenomeni fisico-chimici della materia.

Bibl.: G. B. Grassi, L'interpretazione di Giglio-Tos dei fenomeni fondamentali della vita, Ciriè 1925; A. Senna, Necrologio, in Monitore zoologico italiano, XXXVII (1926).

Altri risultati per GIGLIO-TOS, Ermanno
  • Gìglio-Tòs, Ermanno
    Enciclopedia on line
    Zoologo italiano (Chiaverano 1865 - Torino 1926), prof. all'università di Cagliari. Eccellenti i suoi lavori di sistematica degli Ortotteri. Si dedicò poi a ricerche anatomiche ed embriologiche, ed elaborò una teoria generale sui fenomeni della vita, di carattere meccanicistico, esposta nell'opera Les ...
  • GIGLIO TOS, Ermanno
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 54 (2000)
    Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla facoltà di scienze naturali a Torino e si laureò nel 1889. Subito dopo fu nominato assistente nel locale museo di zoologia, ...
Vocabolario
gìglio
giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi)...
giglio magico
giglio magico loc. s.le m. (iron.) In politica, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di Matteo Renzi, con il quale condividono l'origine toscana. ◆  Qualche giorno fa Michele Salvati ha avvicinato Renzi a Dante Alighieri: "Qui si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali