• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERMANNO di S. Martino di Tournai

di Gerardo BRUNI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERMANNO di S. Martino di Tournai (Herimannus Tornacensis)

Gerardo BRUNI

Nato verso il 1091 a Tournai, fu ricevuto, ancora fanciullo, sotto la guida di Oddone, abate del locale monastero di S. Martino. Nel 1127 fu posto alla direzione di questo; ma rassegnò la carica nel 1137; nel 1140 e 1142, fu capo di due missioni presso il papa, dal quale ottenne il ristabilimento in Tournai del seggio vescovile. Nel 1147 parti crociato per la Terra Santa; dopo di che non abbiamo più notizie di lui.

Cominciò in gioventù il Liber de restaurat. monasterii S. Martini Tornacensis (in Mon. Germ. hist., XIV) continuato sino al 1160, importante, oltre che per la storia monastica, per quella ecclesiastica e civile della regione. Scrisse: De miraculis S. Mariae Laudunensis e l'opuscolo De incarnatione Christi (in A. Gallandi, Bibl. veter. patrum, XIV, Venezia 1765 segg.; e in J. P. Migne, Patr. Lat., CLVI, coll. 961-1018; CLXXX, coll. 9-38).

Bibl.: Per notizie sui mss. e le edizioni v. Potthast, Bibl. hist. medii aevi I (1896), pp. 588-89. E cfr. M. Manitius, Gesch. der lat. Lite. des Mittelalters, III, Monaco 1931, pp. 531-35 e passim.

Tag
  • TERRA SANTA
Vocabolario
Martino
Martino – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile:...
martino²
martino2 martino2 s. m. [dal nome di s. Martino (di Tours), considerato il protettore dei mariti], region. – Marito tradito.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali