• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERMANNO di Reichenau o Ermanno lo Storpio

di Fedor Schneider - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERMANNO di Reichenau o Ermanno lo Storpio (Hermannus Contractus)

Fedor Schneider

Cronista tedesco, nato il 18 luglio 1013, morto il 24 settembre 1054. Figlio di un conte svevo, fu educato in un convento e a 30 anni fu accolto quale monaco nell'Abbazia imperiale dell'isola Reichenau sul lago di Costanza, dove rimase fino alla morte, immobilizzato da una paralisi. Si segnalò con i suoi lavori nella matematica, nell'astronomia e nella teoria musicale; scrisse anche versi; il suo Martyrologium offre delle aggiunte a Notker e Ado. Ma il suo nome è collegato soprattutto alla sua Cronaca universale, che arriva fino al 1054.

Nella Cronaca E. segue, sino al 1040, una compilazione oramai perduta, forse originaria di Reichenau fra il 1040 e il 1043, gli Schwäbische Reichsannalen, utilizzati anche da altri storici contemporanei e dei quali abbiamo un magro estratto, il Chronicon Suevicum Universale. Dal 1049 fino alla sua morte, E. espone invece avvenimenti a lui contemporanei, attingendo ai proprî ricordi o a comunicazioni orali senza ricorrere a fonti scritte. La serena obiettività di E. è caratteristica di quel benevolo atteggiamento del clero tedesco verso l'Impero prima che fosse sorto il dissidio conseguente alle lotte per l'investitura, dissidio che si manifesta invece appieno nei due continuatori di E., Bertoldo e Bernoldo. La cronaca è stata edita dal Pertz. in Mon. Germ. hist., Script., V, Hannover 1844, pp. 67-133.

Bibl.: W. Wattenbach, Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter, II, 5ª ed., Berlino 1894, pp. 41-47; F. Schneider, Mittelalter bis zur Mitte des 13. Jahrhunderts,Lipsia e Vienna 1929, p. 158. Sugli Schwäbische Reichsannalen, R. Holtzmann, Wipo und die Schwäbische Weltchronik, in Neues Archiv, XXXV (1910), pp. 58-104.

Vedi anche
Enrico III imperatore, detto il Nero Figlio (n. 1017 - m. Bodfeld nel Harz 1056) dell'imperatore Corrado II e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia. Duca di Baviera (1027) e più tardi (1038) anche di Svevia, fu incoronato re di Germania nel 1028, mentre era ancora vivo il padre. Gli successe senza contrasti nel 1039, quando Corrado ... Bernòldo di Costanza Cronista (n. 1050 circa - m. Sciaffusa 11o0); monaco nei conventi di S. Biagio e di Ognissanti a Sciaffusa, fiero partigiano di Gregorio VII, la cui riforma difese con libelli polemici, scrisse un Chronicon, fonte importantissima per la storia della lotta per le investiture. Alma Redemptoris mater Preghiera a Maria Vergine, in 6 esametri, opera probabilmente di Ermanno Contratto, ma fondata (come mostrano strette analogie) sul più antico inno Ave maris stella. Con la Salve Regina è una delle più antiche tra le antifone mariane del Breviario romano. Salve Regina Una delle 4 antifone maggiori che si recitano alla fine delle ore canoniche in onore della Vergine; è anche preghiera d’uso frequente tra i fedeli per antica tradizione, in particolare alla fine della recita del rosario.
Tag
  • LAGO DI COSTANZA
  • ISOLA REICHENAU
  • ASTRONOMIA
  • HANNOVER
  • BERLINO
Altri risultati per ERMANNO di Reichenau o Ermanno lo Storpio
  • Ermanno di Reichenau, detto E. lo Storpio o E. il Contratto
    Enciclopedia on line
    Cronista tedesco (1013-1054), monaco dell'abbazia di Reichenau. Compose, oltre a diversi scritti di matematica, astronomia e teoria musicale, una Cronaca universale, che giunge fino all'anno della sua morte.
Vocabolario
stòrpio²
storpio2 stòrpio2 (o stròppio) s. m. [der. di storpiare, nel sign. 1], ant. – Impedimento, indugio: Ora era onde ’l salir non volea storpio (Dante), era un’ora che non ammetteva indugio al nostro salire; S’Amore o Morte non dà qualche stroppio...
stòrpio¹
storpio1 stòrpio1 (pop. stròppio) agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di storpiare, senza suffisso]. – Di persona con le membra rattrappite, deformate, e spec. minorata negli arti, per malformazione congenita o acquisita in seguito a traumi:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali