• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ermanno di Reichenau, detto E. lo Storpio o E. il Contratto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cronista tedesco (1013-1054), monaco dell'abbazia di Reichenau. Compose, oltre a diversi scritti di matematica, astronomia e teoria musicale, una Cronaca universale, che giunge fino all'anno della sua morte.

Vedi anche
Bertòldo di Reichenau Cronista (n. 1030 circa - m. 1086); discepolo di Ermanno Contratto, ne continuò gli Annales per gli anni 1054-1080. Bernòldo di Costanza Cronista (n. 1050 circa - m. Sciaffusa 11o0); monaco nei conventi di S. Biagio e di Ognissanti a Sciaffusa, fiero partigiano di Gregorio VII, la cui riforma difese con libelli polemici, scrisse un Chronicon, fonte importantissima per la storia della lotta per le investiture. Reichenau Isola del Lago di Costanza (4,4 km2), in Germania, nel Baden-Württemberg, unita alla terraferma da una diga lunga circa 1 km. Il centro di R. ha una popolazione di 5135 ab. (2005); nell’isola, viticoltura. È stata dichiarata patrimonio dell’umanità UNESCO. È nota per l’omonima abbazia benedettina, fondata ... Alma Redemptoris mater Preghiera a Maria Vergine, in 6 esametri, opera probabilmente di Ermanno Contratto, ma fondata (come mostrano strette analogie) sul più antico inno Ave maris stella. Con la Salve Regina è una delle più antiche tra le antifone mariane del Breviario romano.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ASTRONOMIA
  • MATEMATICA
Altri risultati per Ermanno di Reichenau, detto E. lo Storpio o E. il Contratto
  • ERMANNO di Reichenau o Ermanno lo Storpio
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Cronista tedesco, nato il 18 luglio 1013, morto il 24 settembre 1054. Figlio di un conte svevo, fu educato in un convento e a 30 anni fu accolto quale monaco nell'Abbazia imperiale dell'isola Reichenau sul lago di Costanza, dove rimase fino alla morte, immobilizzato da una paralisi. Si segnalò con i ...
Vocabolario
stòrpio²
storpio2 stòrpio2 (o stròppio) s. m. [der. di storpiare, nel sign. 1], ant. – Impedimento, indugio: Ora era onde ’l salir non volea storpio (Dante), era un’ora che non ammetteva indugio al nostro salire; S’Amore o Morte non dà qualche stroppio...
stòrpio¹
storpio1 stòrpio1 (pop. stròppio) agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di storpiare, senza suffisso]. – Di persona con le membra rattrappite, deformate, e spec. minorata negli arti, per malformazione congenita o acquisita in seguito a traumi:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali