• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERMANNO di Fritzlar

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERMANNO di Fritzlar

Giuseppe Gabetti

Scrittore mistico tedesco, nato a Fritzlar nello Hessen, vissuto fra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV. È probabilmente il medesimo che nel 1290 studiava a Bologna (v. G. C. Knod, Deutsche Studenten in Bologna, Berlino 1899). Certo mostra diretta conoscenza dell'Italia, soprattutto di Roma. Non appartenne ad alcun ordine ecclesiastico; e viaggiò molto: sembra essere stato anche in Spagna, in Portogallo e a Parigi. L'opera principale che va sotto il suo nome è il Buch von der Heiligen Leben (1343-49; 1ª ed. a stampa 1471), raccolta di prediche sulla vita dei santi, disposte secondo l'ordine del calendario e mescolate con meditazioni varie: secondo il Preger, il testo, che è degli anni 1343-49, sarebbe stato scritto non da E. ma dal domenicano Gisiler von Slatheim, il quale, servendosi di una sua propria e più ampia precedente raccolta, vi avrebbe inserito le considerazioni e osservazioni personali e reminiscenze di viaggio, che E. gli suggeriva. Attribuita a E. è anche Die Blume der Schauung, di composizione anteriore, conservata in un manoscritto di Norimberga: tratta dell'unione dell'anima con Dio attraverso la vita contemplativa e sta sostanzialmente sotto l'influenza delle idee di Eckhart.

Ediz.: Buch von der Heiligen Leben, ed. F. Pfeiffer, in Deutsche Mystiker des 14. Jahrhunderts, I, Lipsia 1845.

Bibl.: W. Preger, Geschichte der deutschen Mystik, II, Lipsia 1881. E cfr. Ph. Strauch, in Anzeiger für deutsches Altertum, IX.

Vedi anche
Assia (ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, e i rilievi dell’Assia (950 m). Capitale Wiesbaden; il centro più popolato è Francoforte sul Meno; ... santo Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso inviolabile, o ciò che, per comune consenso degli uomini, ...
Tag
  • PORTOGALLO
  • NORIMBERGA
  • BERLINO
  • BOLOGNA
  • LIPSIA
Altri risultati per ERMANNO di Fritzlar
  • FRITZLAR
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    M.E. Savi (Frideslare, Fritislare nei docc. medievali) Città della Germania, nell'Assia settentrionale, situata sulla sponda sinistra del fiume Eder.Nel 723-724 s. Bonifacio edificò in quest'area una chiesa in legno dedicata a s. Pietro - sostituita nel 732-733 da una costruzione in pietra - con annesso ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali