• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERLANGEN

di Elio MIGLIORINI - Fedor SCHNEIDER - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERLANGEN (A. T., 56-57)

Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER

Città della Baviera settentrionale (distretto della Franconia Centrale), 20 km. a nord di Norimberga, 278 m. s. m., nella valle del Rednitz, su una terrazza diluviale presso la confluenza con lo Schwahach. La città è menzionata per la prima volta nell'800, e dal 1017 fu soggetta al vescovado di Bamberga, fondato da poco. Il re Venceslao I le concedette nel 1398 il diritto municipale. Nel 1400 passò ai Hohenzollern, allora burgravî di Norimberga, nel 1541 alla linea del margravio di Bayreuth, l'ultimo dei quali rinunziò, nel 1791, a favore del re Federico Guglielmo II quale rappresentante della linea principale dei Hohenzollern. L'amministrazione dei nuovi territorî franchi venne diretta dal futuro cancelliere di stato Hardenberg. Nel 1806 i ducati franchi, furono occupati, e ciò fu causa della guerra del 1806-7, da Napoleone che li diede definitivamente alla Baviera.

La città si compone di due parti; a nord è la zona più antica (Altstadt), distrutta da un incendio nel 1706 e rifatta sullo stesso luogo; a sud, la città moderna, ben riconoscibile per lo schema regolare delle strade, che si tagliano ad angolo retto, fu costruita a partire dal 1686 per volere del margravio Cristiano Ernesto per accogliere gli Ugonotti francesi scacciati da Luigi XIV dopo l'abolizione dell'editto di Nantes (1683), ai quali il margravio aveva offerto rifugio. Essa mostra lo stile freddo e disadorno, proprio di tali fondazioni principesche, simile p. es. a Freudenstadt nella Selva Nera. Anche il palazzo municipale e la chiesa riformata hanno lo stesso carattere, interrotto graziosamente dal castello dei margravî degli anni 1700-1704, provvisto di una serra e di un gran giardino. Questa parte (detta Christian Erlangen) costituiva dapprima una città separata dall'altra, ma nel 1824 i due centri vennero riuniti. I profughi portarono nella città l'industria tessile, la confezione di calze, cappelli, guanti, lavorazione del cuoio; più recente è l'industria meccanica. Notevole l'esportazione di birra. Erlangen è in buona posizione commerciale, toccata dalla linea ferroviaria Norimberga-Bamberga e lambita dal Ludwigskanal. Gli abitanti, 16 mila nel 1885, sono ora 29.600, per due terzi evangelici e un terzo cattolici. Dal novembre 1743 possiede un'università (Friedrich Alexander Universität), la quale venne frequentata nel semestre estivo 1928 da 1545 studenti.

Vedi anche
Ludwig Andreas Feuerbach Filosofo tedesco (Landshut 1804 - Rechenberg, Norimberga, 1872). Tra i più influenti critici della religione, elaborò una filosofia umanistica, di ispirazione materialistica, che influì sul giovane K. Marx. La sua attività filosofica è stata divisa vide in tre periodi: quello hegeliano (1828-1838); quello ... Johann Michael Friedrich Rückert Poeta e orientalista tedesco (Schweinfurt 1788 - Neuses, Coburgo, 1866). Studiò legge e quindi filosofia e filologia a Würzburg e Heidelberg. Pubblicò (1814), sotto lo pseudonimo di Freimund Raimar, un volume di Deutsche Gedichte, in cui il nucleo principale è costituito dai Geharnischte Sonette, poesie ... Emmy Noether Matematica (Erlangen 1882 - Bryn Mawr, Pennsylvania, 1935), figlia di Max. Dal 1922 insegnò all'univ. di Gottinga; nel 1933 emigrò negli USA, dove insegnò al Bryn Mawr College. Studiò questioni di algebra astratta (teoria degli ideali, rappresentazioni di sistemi ipercomplessi, ecc.), secondo la tendenza ... Felix Klein Matematico tedesco (Düsseldorf 1849 - Gottinga 1925). Autore di rilevanti contributi alla geometria, realizzò una classificazione di tale materia fondata sul concetto di gruppo, studiò le superfici algebriche (in topologia l'otre di K. è una superficie non orientabile a una sola faccia) e si interessò ...
Tag
  • FEDERICO GUGLIELMO II
  • INDUSTRIA MECCANICA
  • INDUSTRIA TESSILE
  • EDITTO DI NANTES
  • HOHENZOLLERN
Altri risultati per ERLANGEN
  • Erlangen
    Enciclopedia on line
    Città della Germania (104.650 ab. nel 2007), nella Baviera settentrionale (Franconia centrale), nella valle del Regnitz, posta a 278 m s.l.m., a N di Norimberga. L’attività industriale interessa i rami meccanico, elettrotecnico, chimico, tessile e alimentare.
  • Erlangen
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Erlangen 〈èrlang✄ën〉 [STF] [ALG] Città della Germania, nella Baviera settentrionale, da cui prende nome un programma di studi geometrici (programma di E.), formulato nel 1872 da F. Klein, prof. di matematica nella locale univ.: v. gruppo: III 127 c.
Vocabolario
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali