• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERIVAN′

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERIVAN′ (A. T., 73-74)

Giorgio Pullè

Città della Transcaucasia, già capoluogo del governo dello stesso nome, ora capitale della Repubblica sovietica socialista dell'Armenia (SSRA.). Dopo Tiflis, da cui dista circa 180 km. a SSO., è la città più importante della regione transcaucasica. È situata a 55 km. circa a NE. dell'Ararat, sul fiume Zanga, affluente di sinistra dell'Arasse, al centro di un altipiano circondato da monti, e a 1040 m. di altitudine. È detta, dagli Armeni, Ervan, ossia "la visibile", poiché, secondo la leggenda, fu codesta la prima terra scorta da Noè al cessare del diluvio. Si può ricostruire la sua storia a cominciare dal sec. VII d. C.; a partire dal sec. XVI passò a varie riprese in possesso dei Turchi e dei Persiani, sinché, nel 1827, il generale russo Paskevič ne conquistò e smantellò la fortezza; e, nel 1828, in seguito al trattato di Turkmančaj, la città e il suo distretto vennero definitivamente ceduti alla Russia. Erivan′ presenta bell'aspetto per le numerose e ampie piazze, i molti giardini, le chiese greco-armene e le moschee, e il grande bazar; le vie sono però strette. È sede di arcivescovado armeno, e, dal 1921, possiede una università di stato e un conservatorio. La fortezza, eretta sopra un masso di rocce trachitiche, racchiude 800 case; nei dintorni, fertilissimi, prevalgono le coltivazioni di ortaggi, delle frutta e soprattutto della vite, che dà ottimi vini. Si lavorano tessuti di cotone, pellami e vasellami. Contava 64.610 ab. nel 1926, per la massima parte Armeni.

Vedi anche
armèni Popolo di lingua indoeuropea originario dell'Armenia, regione dell'Asia anteriore. Di religione cristiana, parla una lingua con un alfabeto originale (risalente al 5° sec. d.C.) che combina elementi di ispirazione iranica in un sistema che ricalca quello greco. In armeno è fiorita una vasta letteratura ... Caucaso (russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del Kura e a N da quelle del Kuban′ e del Terek. La larghezza non supera i 160 km. Di solito si distinguono ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare la regione ... Alagëz (turco Alagöz) Rilievo vulcanico (4095 m) dell’Armenia. Domina da NO la pianura di Erevan e il corso medio del fiume Araks. Lambiscono i suoi margini le linee di comunicazione, ferroviaria e automobilistica, fra Kumayri ed Erevan.
Tag
  • TRANSCAUCASIA
  • PERSIANI
  • ARMENIA
  • MOSCHEE
  • TIFLIS
Altri risultati per ERIVAN′
  • Erevan
    Enciclopedia on line
    Città dell’Armenia (1.080.324 ab. nel 2017), capitale, a partire dal 1921. È situata sul fiume Razdan al centro di un altopiano circondato da montagne, a 1040 m s.l.m. in vista dell’Ararat. L’industria, il cui sviluppo è stato notevole a partire dagli anni 1920, è attiva nei rami tessile, metallurgico ...
  • EREVAN
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    M.A. Lala Comneno Capitale dell'Armenia, situata a m. 1000 ca. d'altitudine, sulle rive del fiume Ṙazdan, non lontano dal monte Ararat. Fondata probabilmente nel sec. 8° a.C., E. - l'urartea Erebuni - fu soggetta agli Arabi a partire dal sec. 7° d.C. e ai Bagratidi sovrani d'Armenia nei secc. 9° e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali