• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERIOCAULACEE

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERIOCAULACEE (dal gr. ἔριον "lana" e κανλός "stelo"; latino scient. Eriocaulaceae)

Emilio Chiovenda

Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Farinose; sono erbe generalmente piccole cespitose, con foglie talora tutte radicali o sparse lungo il caule. Fiori riuniti in capolini terminali a peduncoli nudi radicali o alla sommità del caule, sempre assai piccoli, regolari o zigomorfi, costituiti generalmente di 2 verticilli trimeri o dimeri talora ridotti a uno, monoclini: perianzio scaglioso glabro o più spesso peloso. Stami in due verticilli di 3, dei quali l'esterno talora manca. Carpelli 2-3 saldati insieme con 2-3 stili, con logge munite di 1 ovulo ortotropo pendente. Comprendono 550 specie delle regioni calde, poche delle temperate; vivono generalmente in terreni umidi sabbiosi o palustri. Vi si distinguono due sottofamiglie: 1. Enocauloidee, stami 4 o 6, tepali interni per lo più liberi, glandolosi all'apice: Eriocaulon, circa 200 specie, delle regioni tropicali e subtropicali. 2. Pepalantoidee, stami 2-3, tepali interni generalmente saldati senza glandole all'apice: Paepalanthus circa 230 specie quasi tutte americane; Syngonanthus, 80 specie quasi tutte americane. In Eritrea Eriocaulon abyssinicum.

Tag
  • MONOCOTILEDONI
  • ERITREA
  • TEPALI
  • FOGLIE
  • SPECIE
Vocabolario
eriocaulàcee
eriocaulacee eriocaulàcee s. f. pl. [lat. scient. Eriocaulaceae, dal nome del genere Eriocaulon, comp. di erio- e del gr. καυλός «stelo»]. – Famiglia di piante monocotiledoni, comprendente piccole erbe perenni viventi di solito nei terreni...
biconcèntrico
biconcentrico biconcèntrico agg. [comp. di bi- e concentrico] (pl. m. -ci). – Detto, in botanica, di un tipo di fascio vascolare concentrico con due porzioni legnose, una al centro e una alla periferia, tra le quali sta un anello di floema....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali