• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERINNI

di Angelo TACCONE - Paolino MINGAZZINI - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERINNI ('Ερινύς; Erinnys o Erīnys)

Angelo TACCONE
Paolino MINGAZZINI

L'Erinni è una delle più antiche creazioni della religione greca. A una o a più E. alludono tanto Omero quanto i poeti posteriori senza differenza di significato. Il numero di tre non compare se non in Euripide, e i nomi di Aletto, Tisifone e Megera solo con Virgilio e lo pseudo-Apollodoro. L'E. è in origine la personificazione della nuvola tempestosa: perciò appunto è "colei che procede nella scura nebbia" è "la nero-procellosa" e "la veloce", è "colei che varia di forma" e poi ha pestifero fiato e pestifera bava ed è autrice di malattia e di morte (influsso di aria cattiva); come pure esala fuoco dalla bocca e ne emana dai capelli e dagli abiti; porta la face e la sferza e ha bisce fra i capelli (tutte allusioni al lampo); le donne colpite dalla sferza dell'E. mugghiano come tori (allusione al tuono). L'oscurità della nuvola tempestosa richiama facilmente l'oscurità del Tartaro quindi l'E. è anche messa in relazione col mondo sotterraneo: da ciò la sua discendenza o dalla Terra o dalla Notte o simili.

L'E. passa poi ad essere divinità che punisce chi viola l'ordine naturale, che si fa tutrice delle relazioni familiari, che non ammette si compiano impunemente eccessi, e, specie ad opera dei tragici, diviene la vendicatrice dei delitti di sangue specialmente compiuti nell'ambito della famiglia: più fiere che mai sono le E. della madre (Clitennestra-Oreste), gravi son pure le E. del padre (leggenda dei Labdacidi), e gravi, per quanto meno, quelle dei fratelli e dei figli. Né solo sulla terra agiscono le E., ma anche nel Tartaro, dove ad opera loro, secondo Eschilo, ad ogni peccatore viene inflitta la meritata punizione, dove secondo Virgilio con le loro bisce esse cacciano nella parte più interna del Tartaro i condannati dai giudici dei morti. E una volta venute in relazione col mondo dei trapassati, accade che esse quasi si scambino con le Moire e le Keres, e appaiano quali divinità del fato e della morte.

Il culto delle E. fu assai fiorente sul suolo ellenico, e venne prestato ad esse sia considerate sotto il loro pauroso aspetto di E., sia sotto l'aspetto benevolo di Eumenidi: era agevole e naturale infatti il loro passaggio da terribili vendicatrici delle infrazioni dell'ordine di natura a protettrici benigne dell'ordine stesso. Come Eumenidi ebbero culto a Sicione, ad Argo, e particolarmente ad Atene: sotto il loro duplice aspetto furono adorate, tra l'altro, a Megalopoli e a Cerinea in Acaia.

Nell'arte le E. appaiono nell'abbigliamento tipico delle divinità cacciatrici, talora anche alate, munite di serpenti e madide di sudore. Le numerose pitture vascolari, greche e italiote, rappresentanti Oreste che si rifugia nel tempio di Apollo, dopo l'uccisione di Clitennestra, raffigurano spesso le E. dormienti, a indicare che nel tempio debbono desistere dal perseguitare il fuggitivo.

Bibl.: Rapp, in Roscher, Lexikon d. gr. u. röm. Mythol., I, coll. 1310-1336; L. Preller, Griech. Myth., 4ª ed. di C. robert, I, Berlino 1894, p. 834 segg.

Vedi anche
Chere (gr. Κήρ, pl. Κῆρες) Figure mitologiche, la cui personificazione è assai varia e incerta; in origine figurazioni delle afflizioni della vecchiaia e della morte, tendono ad assumere una sia pur debole configurazione già in Omero; in Esiodo abbiamo una sola Kήρ, figlia, con Moros e con Thànatos, della ... Èschilo Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso tragico tra il 499 e il 496, ma ebbe il primo premio solo nel 484. Fu (470 circa) a Siracusa, invitato ... Edipo (gr. Οἰδίπους) Mitologia Eroe greco del ciclo tebano. Nominato già in Omero, è protagonista del poema ciclico perduto Edipodia; ma la sua leggenda è nota soprattutto dall’Edipo re e dall’Edipo a Colono di Sofocle e dalle Fenicie di Euripide. Nato da Laio re di Tebe e da Giocasta, il padre lo fa esporre ... Cerbero (gr. Κέρβερος) Favoloso cane della mitologia greca, custode dell’entrata dell’Ade. Compare per la prima volta nella Teogonia esiodea, dove è detto figlio di Tifone e di Echidna, fratello dell’Idra di Lerna fornito di 50 teste (poi comunemente tre). La descrizione del suo orribile aspetto è presente anche ...
Tag
  • PSEUDO-APOLLODORO
  • CLITENNESTRA
  • MEGALOPOLI
  • EURIPIDE
  • TISIFONE
Altri risultati per ERINNI
  • Erinni
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Ερινύς) Nella mitologia classica, divinità messa in relazione con il mondo sotterraneo. Figlia della Terra o della Notte, punisce chi viola l’ordine morale e vendica i delitti di sangue. A una o più E. alludono Omero e i poeti posteriori: secondo la Teogonia esiodea le E. sorsero dalle gocce del ...
  • Erinni
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Massimo Di Marco Demoni greci della vendetta Le Erinni, divinità dall'aspetto pauroso, identificate a Roma con le Furie, perseguitano i colpevoli dei delitti contro i consanguinei, puniscono gli spergiuri e quanti si macchino dei crimini più gravi. Esse incarnano, nelle forme primitive del mito, un'elementare ...
  • Erinni
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Erine) Clara Kraus Nome greco delle furie, antiche dee della maledizione e della vendetta, che perseguitavano e punivano i violatori dell'ordine morale, identificate poi nella tradizione mitica più tarda nelle tre figure di Megera, Aletto e Tesifone. La forma Erine è il plurale regolare di ‛ Erina ...
Vocabolario
erinni
erinni (o Erinni, ant. Erinne e Erine) s. f. [nome proprio, gr. ᾿Ερινύς, lat. Erinnys o Erinys]. – Nella mitologia classica, personificazione, in origine, della nuvola tempestosa apportatrice di malattia e di morte; in seguito, ciascuna...
furiale
furiale agg. [dal lat. furialis], letter. raro. – Relativo alle Furie, le tre divinità infere romane corrispondenti alle greche Erinni (v. furia nel sign. 3 a); eccitato dalle Furie, furioso: subitamente invaso dal morbo f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali