• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Spiekermann, Erik

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Spiekermann, Erik


Spiekermann, Erik. – Graphic designer tedesco (n. Stadthagen 1947), ha rinnovato l’idea di tipografia e disegnato font che, oltre ad avere alta leggibilità e forme in grado di durare nel tempo, si possono anche adattare a diversi formati, sia cartacei sia video: i suoi caratteri FF Meta e ITC Officina sono considerati dei classici moderni. Nel 1979 ha fondato lo studio MetaDesign (cui si devono, tra gli altri, i marchi Audi e Volkswagen) e nel 1990, insieme alla moglie Joan Spiekermann e a Neville Brody, la fonderia Font Font e la società FontShop per la commercializzazione di caratteri. Nel 2001, abbandonato il MetaDesign, ha fondato lo studio United designers network, poi rinominato Spiekermann Partners (2007) ed EdenSpiekermann (2009), agenzia di strategia, design e comunicazione con uffici a Berlino, Stoccarda, Amsterdam e San Francisco. All'attività professionale S. affianca l'impegno accademico presso l’università delle arti di Brema. S. è stato ambasciatore per l’Anno europeo della creatività e innovazione 2009 e nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali: il Gerrit Noordzij prize (2003); il German Federal design prize 2006, insieme a Christian Schwartz, per la segnaletica della Deutsche Bahn; il German Federal design prize 2010, per i successi della sua carriera. Il sito FontFont.com ha ricevuto il German design award 2013 per le sue 730 famiglie di caratteri (circa 2300 versioni), realizzate da oltre 160 designer.

Vedi anche
Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ...
Tag
  • SAN FRANCISCO
  • STOCCARDA
  • AMSTERDAM
  • BERLINO
  • BREMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali