• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUHN, Erik

di Renée Mandl - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BRUHN, Erik

Renée Mandl

Ballerino e coreografo danese, nato a Copenaghen il 3 ottobre 1928. Studiò a Copenaghen presso la scuola del Balletto reale danese, dove divenne solista nel 1949; fu ospite in seguito dell'American ballet theatre, del Canadian national ballet, del New York City ballet, del Royal ballet e dello Harkness ballet. La sua prima coreografia Concertette (1953) fu seguita da notevoli riproduzioni dei classici, genere per il quale ha dato prova di essere particolarmente portato (La sylphide, 1965). Ospite di tutti i maggiori teatri del mondo, ebbe inoltre la carica di direttore del Balletto reale svedese dal 1967 al 1971. Nel 1972 fu costretto a lasciare la scena per ragioni di salute e a dedicarsi completamente alla coreografia e all'insegnamento (svolto anche a Roma, con numerosi corsi presso l'Accademia nazionale di danza). Fra i più insigni rappresentanti della scuola di Bournonville, B. è stato, senza dubbio, a livello internazionale uno dei più grandi danzatori del nostro tempo, dotato di una tecnica perfetta e raffinata, di portamento elegante e armonia delle forme, che lo rendevano un perfetto danseur noble. La sua intelligenza e sensibilità culturale lo allontanarono da ogni virtuosismo esibizionista, rendendolo interprete ideale di parti complesse quali quella di Albrecht in Giselle, di personaggi drammatici quali Don José in Carmen (1949) o Jean in Miss Julie (1958) e di balletti rigorosamente accademici quali Études di H. Lander.

Bibl.: E. Bruhn, L. Moore, Bournonville and ballet technique, New York 1961; E. Bruhn, Beyond technique, in Dance perspectives, 36 (1968); I. Lidova, E. Bruhn, in Saisons de la Danse, ott. 1969.

Vedi anche
Radice, Attilia Ballerina, coreografa e insegnante di danza italiana (Taranto 1914 - Capranica 1980). Studiò con E. Cecchetti e L. Fornaroli alla Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano, diplomandosi nel 1932. Nello stesso anno esordì come prima ballerina alla Scala in Belkis, regina di Saba, di O. Respighi, ... Petit, Roland Ballerino e coreografo francese (Villemomble, Parigi, 1924 - Ginevra 2011). Cavaliere della Legion d'onore (1974), P. fondò e diresse i Ballets des Champs-Élysées (1945-48) e nel 1948 creò i Ballets de Paris; è stato a lungo direttore del Ballet national de Marseille (1972-98). Ideatore di uno stile ... Balanchine, George Nome d'arte del ballerino e coreografo Georgij Melitonovič Balančivadze (Pietroburgo 1904 - New York 1983), naturalizzato statunitense nel 1939. Creatore di genio, B. è stato una delle massime personalità del balletto contemporaneo. Dotato di grande inventiva, musicista di molta esperienza, ha creato ... Bertolucci, Bernardo Regista cinematografico italiano (Parma 1941 - Roma 2018), figlio di Attilio. La commare secca (1962), d'ispirazione pasoliniana, è la sua opera prima, ma è solo con Prima della rivoluzione (1964) e con Partner (1968) che B. raggiunge temi e modi espressivi personali. Seguono Strategia del ragno (1970), ...
Tag
  • NEW YORK CITY BALLET
  • COPENAGHEN
  • NEW YORK
Altri risultati per BRUHN, Erik
  • Bruhn, Erik
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte del ballerino e coreografo danese Belton Evers (Copenaghen 1928 - Toronto 1986); solista dal 1949 nel balletto reale danese, di tecnica strettamente classica, dal 1967 al 1971 è stato direttore del balletto reale svedese. Ospite di tutti i maggiori teatri del mondo (tra i suoi maggiori successi: ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali