• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KARLFELDT, Erik Axel

di Giuseppe GABETTI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KARLFELDT, Erik Axel

Giuseppe GABETTI

Poeta svedese, nato a Folkärna in Dalecarlia il 20 luglio 1864, morto a Stoccolma il 31 aprile 1931. Fu prima insegnante, poi bibliotecario; infine, dal 1912, segretario permanente dell'Accademia svedese, la quale conferì, dopo la sua morte, il premio Nobel alla sua memoria. Fu squisito critico (Skalden Lucidor, 1912; C. F. Dahlgrén, 1921) e oratore. Ma fu, soprattutto, un poeta: uno di quei tipici scaldi svedesi, come Bellman e Fröding, per i quali la poesia è dono di natura e miracolo, istintivo estroso svelarsi della vita, all'infuori di ogni razionale elaborazione del pensiero, in necessità di canto. E fu tutto ciò in un tono nuovo, esperto di ogni moderna raffinatezza di forme e delicatezza di sensibilità, ma rimanendo sempre, in fondo, un blocco compatto di vergine natura, semplice, sano, forte; come il Fridolin delle sue canzoni, che ha studiato il latino, ma quando parla il linguaggio della sua vera vita, ritrova schietto l'accento contadino della sua parlata. Già in quella prima raccolta, Vildmarks och kärleksvisor (Canzoni della marca selvaggia e canzoni d'amore), più che da un'interiorità meditativa, la poesia nasce da un'esperienza di "lavoro d'ascia, di carro e di aratro" e ha odor di terra" e "respiro d'aria libera e viva fra prati e foreste": nella reazione realistica contro tutto ciò che può parere sentimentalismo romantico, il getto del canto si libera, a tratti, nitido e limpido, risolvendo in purità di melodia anche le più oscure ebbrezze o angosce del cuore (v. Ur hjärtats gåtbok, Dal libro dei segreti del cuore; Augustikväll, Sera d'agosto; Drömd lycka, Felicità sognata; Ung kärlek, Giovane amore, ecc.). E come un naturale getto inesauribile di melodie è tutta la poesia di Fridolin (Fridolinsvisor, Le canzoni di F., 1898; Fridolins lustgård, Il giardino di F., 1901; riuniti più tardi in Fridolins poesi, La poesia di F., 1907). È un mondo poetico, semplice, ma tutto concreto, corporeo, chiaro; tanto che, come di rado avviene nella lirica, esso appare tutto popolato di una folla di figure nettamente disegnate, caratteristiche, tali da ricordare le figure della lirica di Bellman.

Il sorriso e il sentimento, la lirica e l'umorismo sono talmente fusi insieme che precisamente nella loro fusione la poesia trova le sorgenti del proprio stile, e nei Dalmålningar på rim (Pitture dalecarliensi in rima, 1901), che conchiudono il ciclo di Fridolin, K. riesce ad ampliare i propri orizzonti così da giungere a comprendere, senza mutare colore né tono, oltre il mondo della realtà, anche il mondo della leggenda.

La Vergine Maria che avanza sul prato fresco Sjugareb, rosea e bionda e con una carnagione di fiore di mandorlo, nel volto e nel vestito in tutto simile a una fanciulla dalecarliense; il profeta Elia che sale al cielo su uno dei carri del paese, portando in testa il suo cilindro e al fianco il suo gran parapioggia; il profeta Giona, che è anch'egli come un dalecarliense in mare, il "conte del maggio", il "ricco epulone", ecc., non sono caricature, ma umoristiche immagini, attraverso la cui linea caricaturale la poesia dell'anima di Karlfeldt giunge a ritrovare la propria più pura, a un tempo smaliziata e ingenua, natura, con un procedimento d'arte che ricorda - come forse nessun'altra opera nella letteratura moderna - la delicata arte di Gottfried Keller nelle Sieben Legenden.

L'ulteriore sviluppo della poesia di K. fu, com'era naturale in un uomo di animo semplice ma d'alta cultura, un approfondimento sempre maggiore d'interiorità. La lirica d'amore Flora och Pomona (1906), riprendendosi a motivi d'ebbrczza erotica e cosmica già affacciantisi nella poesia precedente, li sviluppa in profondità, con un'intensità nuova di tono, creando una poesia satura di musica e di colore, ebbra di senso e di sofferenza, che tocca tutti gli accenti estremi della passione. La lirica Flora och Bellona (1918), nata in gran parte durante la guerra mondiale, riflesso immediato della tragicità della storia nella vita appartata di un'anima solitaria, amplia alla poesia gli orizzonti, elevandola a momenti, nella coscienza dell'umano soffrire, a un tono di universale pietà. La lirica dell'ultima raccolta Hösthorn (Il corno autunnale, 1928) discende infine alle più intime, religiose profondità della vita, e forse la più alta parola che K. abbia detto, come uomo e come poeta, è quella di Höstpsalm (Salmo autunnale), francescana parola di poesia, in cui l'uomo e Dio, il creatore e le creature, il peccare e il soffrire appaiono acquietati in un umile sentimento dell'infinita bontà della vita.

Opere: Samlade värker, voll. 6, Stoccolma 1931.

Bibl.: R. Gson Berg, Svenska skalder från nyttiotalet, Stoccolma 1921; A. M. Carlsson, E. A. Karlfeldt, Stoccolma 1924; T. Fogelquist, E. A. Karlfeldt, Stoccolma 1931.

Vedi anche
Martinson, Harry Martinson ‹màtinson›, Harry. - Scrittore svedese (Jämshög, Blekinge, 1904 - Stoccolma 1978), figura di primo piano nella "letteratura proletaria" degli anni Trenta. Di umili origini, s'imbarcò nel 1920. Tornato in patria dopo sette anni di navigazione, fu iniziato da A. Lundkvist alle avanguardie poetiche ... Sachs, Nelly Poetessa tedesca (Berlino 1891 - Stoccolma 1970). Figlia di un facoltoso commerciante ebreo, esordì con poesie e racconti, in seguito ripudiati, di tendenza neoromantica. Nel 1940, con l'aiuto della scrittrice S. Lagerlöf (cui aveva dedicato le sue Legenden und Erzählungen, 1921), si rifugiò con la madre ... Johnson, Eyvind Olof Johnson ‹i̯ùunsoon›, Eyvind Olof. - Scrittore svedese (Svartbjörnsbyn, Norrbotten, 1900 - Stoccolma 1976). Autore di intensi toni allegorici e instancabile sperimentatore di tecniche narrative, nell'autobiografico Romanen om Olof ("Il romanzo di Olof", 4 voll., 1934-37) ha narrato i sogni giovanili di ... Lagerlöf, Selma Lagerlöf ‹làaġërlööv›, Selma. - Scrittrice svedese (Mårbacka, Värmland, 1858 - ivi 1940). Vincitrice nel 1909 del premio Nobel per la letteratura, la sua colorita opera epico-narrativa è quasi tutta ispirata alle tradizioni popolari del nativo Värmland e alla vita di quell'aristocrazia provinciale colta ...
Tag
  • GOTTFRIED KELLER
  • DALECARLIA
  • STOCCOLMA
  • LATINO
  • ARATRO
Altri risultati per KARLFELDT, Erik Axel
  • Karlfeldt, Erik Axel
    Enciclopedia on line
    Poeta svedese (Folkärna, Kopparberg, 1864 - Stoccolma 1931). Massimo esponente della poesia svedese tra la fine dell'Ottocento e il primo Novecento, mediante la variazione ritmica e il gioco delle rime, la musicalità dei suoni e l'audacia dei colori è riuscito a fondere insieme con estrema perizia toni ...
Vocabolario
axel
axel ‹ä′ksël› s. ingl. [dal nome del pattinatore artistico norvegese Axel Paulsen, inventore di questa figura] (pl. axels ‹ä′ksël∫›), usato in ital. al masch. – Nel pattinaggio artistico, figura consistente nel fare un salto facendo ruotare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali