• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Karlfeldt, Erik Axel

Enciclopedia on line
  • Condividi

Poeta svedese (Folkärna, Kopparberg, 1864 - Stoccolma 1931). Massimo esponente della poesia svedese tra la fine dell'Ottocento e il primo Novecento, mediante la variazione ritmica e il gioco delle rime, la musicalità dei suoni e l'audacia dei colori è riuscito a fondere insieme con estrema perizia toni popolareschi e raffinati, umili e solenni in un'orchestrazione polifonica che sfida l'imitazione. Tra le raccolte: Fridolins poesi ("La poesia di Fridolin", 1902) e Hösthorn ("Corno autunnale", 1927). Premio Nobel per la letteratura (1931).

Vita e opere

Bibliotecario alla Biblioteca reale di Stoccolma e dal 1912 segretario dell'Accademia svedese. Nel 1931 gli fu assegnato, postumo, il premio Nobel per la letteratura. Ebbe successo già la sua prima raccolta di versi Vildmarks-och kärleksvisor ("Canzoni della landa e dell'amore", 1895); e quelle che seguirono, segnanti un progressivo e costante approfondimento artistico dei grandi temi umani già affrontati nei primi versi (l'amore e il dolore, l'attaccamento alla piccola provincia di Dalecarlia e la ricerca d'una fede ultramondana) fecero di lui l'esponente più significativo della poesia svedese tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento: le già citate Fridolins poesi  e Hösthorn, e Flora och Bellona (1918). Nell'autoritratto di Fridolin contadino e poeta, "pieno del dolce vino" della terra, ma anche pieno del "vino dei ricordi", cioè delle memorie del passato avito, che accetta la vita con gioia e rassegnazione insieme, come nelle "Pitture dalecarlie in rima", che in chiave ironico-patetica attingono temi e spunti all'arte figurativa locale, K. ha dato la più alta espressione al suo naturismo mistico e al suo sentimento della vita estremamente complesso sotto l'apparente semplicità. Testimonianza del suo interesse per il barocco e il Biedermeier svedesi sono le due monografie Skalden Lucidor (1912) e Carl Fredrik Dahlgren (1924).

Vedi anche
Martinson, Harry Martinson ‹màtinson›, Harry. - Scrittore svedese (Jämshög, Blekinge, 1904 - Stoccolma 1978), figura di primo piano nella "letteratura proletaria" degli anni Trenta. Di umili origini, s'imbarcò nel 1920. Tornato in patria dopo sette anni di navigazione, fu iniziato da A. Lundkvist alle avanguardie poetiche ... Sachs, Nelly Poetessa tedesca (Berlino 1891 - Stoccolma 1970). Figlia di un facoltoso commerciante ebreo, esordì con poesie e racconti, in seguito ripudiati, di tendenza neoromantica. Nel 1940, con l'aiuto della scrittrice S. Lagerlöf (cui aveva dedicato le sue Legenden und Erzählungen, 1921), si rifugiò con la madre ... Johnson, Eyvind Olof Johnson ‹i̯ùunsoon›, Eyvind Olof. - Scrittore svedese (Svartbjörnsbyn, Norrbotten, 1900 - Stoccolma 1976). Autore di intensi toni allegorici e instancabile sperimentatore di tecniche narrative, nell'autobiografico Romanen om Olof ("Il romanzo di Olof", 4 voll., 1934-37) ha narrato i sogni giovanili di ... Lagerlöf, Selma Lagerlöf ‹làaġërlööv›, Selma. - Scrittrice svedese (Mårbacka, Värmland, 1858 - ivi 1940). Vincitrice nel 1909 del premio Nobel per la letteratura, la sua colorita opera epico-narrativa è quasi tutta ispirata alle tradizioni popolari del nativo Värmland e alla vita di quell'aristocrazia provinciale colta ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • BIEDERMEIER
  • STOCCOLMA
  • NATURISMO
  • NOVECENTO
Altri risultati per Karlfeldt, Erik Axel
  • KARLFELDT, Erik Axel
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giuseppe GABETTI Poeta svedese, nato a Folkärna in Dalecarlia il 20 luglio 1864, morto a Stoccolma il 31 aprile 1931. Fu prima insegnante, poi bibliotecario; infine, dal 1912, segretario permanente dell'Accademia svedese, la quale conferì, dopo la sua morte, il premio Nobel alla sua memoria. Fu squisito ...
Vocabolario
axel
axel ‹ä′ksël› s. ingl. [dal nome del pattinatore artistico norvegese Axel Paulsen, inventore di questa figura] (pl. axels ‹ä′ksël∫›), usato in ital. al masch. – Nel pattinaggio artistico, figura consistente nel fare un salto facendo ruotare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali