• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERIDU

di Giuseppe Furlani - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERIDU

Giuseppe Furlani

. Antichissima città sumera e babilonese sulla sponda delle lagune del Golfo Persico, ora conservata in rovine nella collina chiamata Abū Shahrein. Il suo nome si scriveva Nun-ki "città del principe", vale a dire del dio Enki. I Greci le diedero il nome di Iridotis. Non ebbe mai importanza politica, ma fu celebre come città santa del dio dell'acqua, Enki in sumero e Ea in accado. Negli scavi fatti da R. C. Thompson e H. R. Hall si è trovata della ceramica preistorica simile alla preistorica di Susa e di altri luoghi dell'Elam (v.). La città aveva un grandioso tempio di Enki chiamato E-apsū "casa dell'abisso".

Bibl.: J. E. Taylor, Notes on Abu Shahrein and Tel el Lahm, in Journal of the Royal Asiatic Society, XV, pp. 404-415; R. C. Thompson, The British Museum excavations at Abu Shahrein in Mesopotamia in 1918, in Archaelologia, LXX, pp. 101-144; R. Zehnpfund, Die Lage der Stadt Eridu, in Hilprecht Anniversary Volume, pp. 291-298; id., Babylonien in seinen wichtigsten Ruinenstätten, in Der Alte Orient, XI, Lipsia 1910; pp. 3-4; G. Furlani, La religione babilonese e assira, I, Bologna 1928, p. 7.

Vedi anche
Ea Grande divinità che con Anu ed Enlil costituisce la triade divina che sta a capo del pantheon babilonese. Appartiene, come le altre, già alla religione sumerica e domina il regno delle acque profonde, sulle quali poggia la terra. In quanto re delle profondità abissali partecipa ed è signore della sapienza ... Sumeri Antica popolazione della Mesopotamia meridionale, di incerta origine; nelle iscrizioni cuneiformi si definiscono Sag-gi (teste nere). Non autoctoni, appaiono insediati nella regione già nel 5° millennio a.C., quando diedero origine alle culture di Eridu e Obeid, caratterizzate da ceramica lavorata a ... Tammuz (accadico Tamūz) Dio mesopotamico della vegetazione. Sebbene il nome sumerico Dumu-zi-Abzu «vero figlio dell’Apsu» lo indichi come figlio di Enki (o Ea), i teologi babilonesi ne fecero il figlio di Shamash, dio del sole. Il mito di T., la cui scomparsa nel regno dell’oltretomba e la successiva resurrezione ... Elam (ebr. ῾Ēlām) Nell’Antico Testamento nome della regione situata a O del corso inferiore del Tigri, sede di una delle grandi civiltà dell’Asia antica. I Babilonesi e gli Assiri la chiamavano Elamtu. Suo centro principale fu Susa (Shushun o Shushan). Gli Elamiti ebbero sempre rapporti molto stretti con ...
Tag
  • BRITISH MUSEUM
  • GOLFO PERSICO
  • MESOPOTAMIA
  • BOLOGNA
  • LIPSIA
Altri risultati per ERIDU
  • Eridu
    Dizionario di Storia (2010)
    Città sumerica (od. Tell Abu Shahrein), nell’estremo Sud della Mesopotamia (Iraq). E. è da considerare, come mostrano i resti ceramici, uno dei più antichi centri della Mesopotamia, contemporaneo di Hassuna e Tell Halaf. Fondata verso gli inizi del 4° millennio a.C., la città ebbe grande sviluppo nella ...
  • Eridu
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Ιρίδωτις) Antichissima città sumerica (od. Abū Shahrein), uno dei più antichi centri della Mesopotamia. ARCHEOLOGIA Rimangono i resti (ziqqurat in mattoni crudi) di un complesso templare dedicato al dio Enki, riferibili alla fine del 3° millennio a.C., che inglobano tutte le fasi del precedente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali