• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rothacker, Erich

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Rothacker, Erich


Filosofo tedesco (Pforzheim, Baden-Württemberg, 1888 - Bonn 1965). Si laureò in filosofia nel 1911, a Tubinga, sotto la supervisione di H. Maier, con una tesi sullo storico K. Lamprecht; nel 1920 ricevette l’abilitazione all’insegnamento, presso l’univ. di Heidelberg, dove insegnò dal 1924 al ’28, quando passò all’univ. di Bonn, di cui era rettore negli anni dell’ascesa del nazismo (nel 1932 firmò, assieme ad altri 51 intellettuali, un appello elettorale in favore del Partito nazionalsocialista, cui si iscrisse nel 1933). Amico di Heidegger, influenzato da Dilthey, pose al centro dei propri interessi la problematica metodologica inerente le «scienze dello spirito» e lo studio dei rapporti che legano i concetti, e i prodotti culturali in genere, ai contesti vitali in cui vengono volta a volta impiegati, con particolare riferimento agli «stili di vita» che sorreggono lo sviluppo storico delle civiltà. Fondatore della rivista Archiv für Begriffsgeschichte (1955), nel secondo dopoguerra contribuì all’affermarsi, in Germania, dell’antropologia filosofica, sottolineandone la peculiarità rispetto alla cultural antropology di matrice anglosassone. Tra le sue opere si segnalano: Logik und Systematik des Geisteswissenschaften (1926); Geschichtsphilosophie (1934); Probleme der Kulturantropologie (1942); Mensch und Geschichte (1950); Intuition und Begriff (1963); Gedanken über Martin Heidegger (1963); Philosophische Antropologie (1964).

Vedi anche
Gehlen, Arnold Gehlen ‹ġèelën›, Arnold. - Sociologo e filosofo tedesco (Lipsia 1904 - Amburgo 1976); prof., dal 1934, in varie università tedesche. Muovendo dall'idealismo, è approdato a una "filosofia empirica" dell'uomo e della sua condizione nell'attuale società industriale. Numerose edizioni e traduzioni hanno ... Scheler, Max Scheler ‹šéelër›, Max. - Filosofo (Monaco di Baviera 1874 - Francoforte sul Meno 1928). Professore nelle univ. di Jena, di Monaco, di Colonia e di Francoforte. Dopo un saggio ispirato ancora alle prospettive del suo maestro R. Eucken (Die transzendentale und die psychologische Methode, 1900), Scheler, ... Merleau-Ponty, Maurice Merleau-Ponty ‹merlò põtì›, Maurice. - Filosofo francese (Rochefort-sur-Mer 1908 - Parigi 1961), professore all'univ. di Lione (1945-49) e al Collège de France (1952). Discepolo e amico di J.-P. Sartre, con questo fondatore nel 1945 della rivista Les temps modernes, se ne distaccò nel 1953, non approvandone ... Gadamer, Hans Georg Gadamer ‹ġàadamër›, Hans Georg. - Filosofo tedesco (Marburgo 1900 - Heidelberg 2002). Dopo aver conseguito la libera docenza con Heidegger a Marburg nel 1929, fu professore di filosofia a Lipsia dal 1939, a Francoforte dal 1947 e a Heidelberg dal 1949 al 1968. Socio straniero dei Lincei (1973). Dopo ...
Tag
  • ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
  • MARTIN HEIDEGGER
  • PFORZHEIM
  • FILOSOFIA
  • TUBINGA
Vocabolario
èrica
erica èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: sono suffrutici, arbusti o piccoli...
èrice
erice èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui appartiene Eryx thebaicus, lungo circa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali