• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAEDER, Erich

di Corrado SAN GIORGIO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

RAEDER, Erich

Corrado SAN GIORGIO

Ammiraglio tedesco, nato a Wandsbeck (Amburgo) il 24 aprile 1876. Entrò nella marina imperiale germanica nel 1894 e ne divenne ufficiale nel 1897. Dal 1913 al 1918 ufficiale di stato maggiore; durante la prima Guerra mondiale, partecipò, agli ordini dell'ammiraglio Hipper, alle battaglie di Dogger Bank e dello Jutland. Dopo l'armistizio, fu capo dell'ufficio centrale dell'ammiragliato. Promosso contrammiraglio nel 1922, fu successivamente comandante delle forze marittime del Mar del Nord e del Baltico.

Dalle esperienze della guerra trasse materia all'opera Der Kreuzerkrieg (voll. 2, Berlino 1922-23), in cui è messa in evidenza l'efficacia della guerra di incrociatori. Dal 1928 fu comandante in capo della marina tedesca e nel 1936 ebbe il grado di ammiraglio generale. A lui risale la creazione della nuova flotta tedesca e, in particolare, la costruzione delle nuove navi da battaglia ("corazzate tascabili") della cui efficacia, ai fini del dominio del mare, egli fu tenace assertore contro l'opinione dell'ammiraglio Doenitz, convinto fautore della guerra di sommergibili. Nel 1939 fu nominato grande ammiraglio e durante la seconda Guerra mondiale tenne il comando in capo della marina tedesca fino al 1943, anno in cui fu sostituito dall'ammiraglio Doenitz. Fu opera sua l'organizzazione, spinta fino ai più minuti particolari, dello sbarco in Norvegia (aprile 1940). Fu processato nel 1946 come criminale di guerra dal tribunale interalleato di Norimberga e condannato a 30 anni di carcere.

Vedi anche
Karl Doenitz Doenitz ‹dö´öniz›, Karl. - Ammiraglio tedesco (Berlino 1891 - Aumuehle, Amburgo, 1980). Servì nella prima guerra mondiale nei sottomarini. Nel 1935 Hitler gli affidò il comando dell'allora costituita flottiglia di sommergibili, ch'egli organizzò, dirigendo poi durante la seconda guerra mondiale la lotta ... Speer, Albert Speer ‹špéer›, Albert. - Uomo politico tedesco (Mannheim 1905 - Londra 1981). Architetto, allievo di H. Tessenow, dal 1934 fu il principale ispiratore delle iniziative architettoniche e urbanistiche del regime nazista (molte rimaste allo stato di progetto) e dell'elaborata liturgia politica che era alla ... Goering, Hermann Goering ‹ġö´öriṅ›, Hermann. - Uomo politico tedesco (Rosenheim 1893 - Norimberga 1946). Ufficiale di aviazione, si distinse durante la 1a guerra mondiale; dal 1921 uno dei più autorevoli collaboratori di Hitler, fu organizzatore delle squadre d'assalto. Dopo il Putsch di Monaco (nov. 1923), si rifugiò ... Tovey, Sir John Cronyn Ammiraglio inglese (Borley Hill, Kent, 1885 - Funchal 1971), fu comandante in capo della Home Fleet (1940-41). Il suo nome è legato alle operazioni di caccia e affondamento della corazzata tedesca Bismarck, che egli diresse dalla King George V.
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • NAVI DA BATTAGLIA
  • AMMIRAGLIATO
  • MAR DEL NORD
Altri risultati per RAEDER, Erich
  • Raeder, Erich
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio (Wandsbeck, Amburgo, 1876 - Kiel 1960). Già in posizioni di comando durante la prima guerra mondiale, fu nominato nel 1928 capo supremo della marina, della quale, con l'avvento al potere di Hitler, intraprese la ricostituzione; a lui risale la creazione della nuova flotta tedesca e, in particolare, ...
  • RAEDER, Erich
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, ii, p. 661) Ammiraglio tedesco; dimesso dal carcere di Spandau il 26 settembre 1955, morì a Kiel il 6 novembre 1960.
Vocabolario
èrica
erica èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: sono suffrutici, arbusti o piccoli...
èrice
erice èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui appartiene Eryx thebaicus, lungo circa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali