• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HONECKER, Erich

di Hartmut Ullrich - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HONECKER, Erich

Hartmut Ullrich

Uomo politico tedesco, nato a Neunkirchen (Saarland) il 25 agosto 1912. Figlio di un minatore, militò fin dal 1922 in organizzazioni giovanili comuniste e dal 1930 nella KPD (Kommunistische Partei Deutschland) del territorio della Saar (posta sotto amministrazione della Società delle Nazioni). Frequentò nel 1930-31 un corso alla scuola del Comintern a Mosca. Per la sua attività clandestina a favore della KPD, venne arrestato nel 1935 dalla Gestapo e condannato a dieci anni di carcere. Nel 1945, W. Ulbricht gli affidò, nel contesto della ricostruzione della KPD e della bolscevizzazione della zona di occupazione della Germania, l'organizzazione giovanile di stato FDJ (Freie Deutsche Jugend), inizialmente in teoria pluralista ma in realtà diretta dalla SED (Sozialistische Einheitspartei Deutschlands) e uno dei più importanti strumenti del partito. Rimase presidente della FDJ fino al 1955. Dopo uno stage all'accademia di partito a Mosca, fu nominato nel 1956 segretario del Comitato centrale della SED: responsabile della politica militare e di sicurezza e della polizia, organizzò, sulla base della Kasernierte Volkspolizei, la milizia creata nel 1950, la Nationale Volksarmee, il nuovo esercito della DDR, e le Betriebskampfgruppen, la nuova milizia formata da operai nelle aziende e posta sotto il comando diretto della SED. Assurto a delfino di W. Ulbricht, gli venne affidata la direzione della costruzione del muro di Berlino (1961); fu lui a emanare l'ordine di sparare su quanti tentavano la fuga attraverso il muro; un ordine che, per quanto ristretto nell'applicazione dal 1972 in poi, avrebbe provocato, fino al 1989, quasi duecento vittime.

Nel 1971, dopo la caduta di Ulbricht, che era divenuto ostacolo alla ricerca da parte dell'Unione sovietica di un modus vivendi con la Repubblica Federale, H. gli successe nella carica di primo segretario del Comitato centrale della SED, per ristabilire il perfetto allineamento della DDR sulle posizioni dell'URSS. Presidente dello Staatsrat dal 1976 e del Consiglio nazionale della difesa, egli univa, come prima lo stesso Ulbricht, nelle sue mani le massime cariche del partito e dello stato inserendo numerosi suoi ex collaboratori nel Politbüro, e affidando alla moglie Margot H.-Feist il ministero della Pubblica istruzione.

Uno stile meno aggressivo, più sobrio (lo stesso dimostrato nel 1971, quando aveva puntato sui miglioramenti economico-sociali per la popolazione) e, soprattutto, certi accenti della sua politica estera negli anni Ottanta, coi quali pareva dare la priorità al mantenimento della distensione fra i due stati tedeschi anche in momenti di accentuata tensione Est-Ovest, gli valsero larghi apprezzamenti e aperture di credito nella Repubblica Federale, fino a quello che sarebbe stato il suo maggiore successo di prestigio, cioè la visita di stato a Bonn nel 1987.

Ostile alla perestrojka, e sempre meno disposto a percepire l'effettiva dimensione della crisi interna della DDR, ma ancora abbastanza abile per impedire ogni soluzione di ricambio all'interno del sistema, l'anziano e malato dittatore aveva condotto il regime SED a una situazione insostenibile: un grave rischio d'isolamento sul piano internazionale, dovuto alla contemporanea politica di fronda nei confronti di Gorbačëv e di contrasto con l'Occidente; una condizione di latente bancarotta (compresa l'imminente insolvenza negli scambi internazionali) e un processo accelerato di disgregazione interna. Il 18 ottobre 1989 dovette dimettersi dalle sue cariche, nel novembre il procuratore generale della DDR aprì contro di lui un procedimento di accusa per corruzione e abuso di potere, cui seguì l'espulsione dal partito. Dopo un breve arresto, H., gravemente ammalato, si rifugiò nell'aprile 1990 in un ospedale militare dell'Armata Rossa sul territorio della DDR, da dove gli fu consentito di trasferirsi a Mosca, per sottrarsi a un incombente processo per omicidio, per le vittime del muro; successivamente riparò nell'ambasciata cilena a Mosca. Dopo difficili trattative fu restituito alla giustizia tedesca nel luglio 1992.

Opere di H.: Im Lande des Sozialismus (1946); Aus meinem Leben (1980, nuova ed. 1989); Reden und Aufsätze, 12 voll. (1975-88).

Bibl.: D. Borkowski, Erich Honecker. Statthalter Moskaus oder deutscher Patriot? Eine Biographie, Monaco 1987; R. Andert, W. Herzberg, Der Sturz. Erich Honecker im Kreuzverhör, Berlino-Weimar 19912; P. Przybylski, Tatort Politbüro. Die Akte Honecker, Berlino 1991.

Vedi anche
Ulbricht Walter. - Uomo politico tedesco (Lipsia 1893 - Berlino 1973); socialdemocratico dal 1912, nel 1918 aderì al gruppo spartachista, e nel 1919 fu tra i fondatori del Kommunistische Partei Deutschlands. Deputato al Reichstag dal 1928, dopo l'avvento di Hitler si rifugiò in URSS. Tornato nel 1945 in Germania, ... Pieck, Wilhelm Pieck ‹pìik›, Wilhelm. - Uomo politico tedesco (Guben, Bassa Lusazia, 1876 - Berlino 1960). Nell'autunno del 1918 fondò con R. Luxemburg e K. Liebknecht il partito comunista tedesco; nel gennaio 1919 prese parte alla rivoluzione spartachista e si rifugiò poi in Italia. Deputato al Reichstag dal 1925 ... Stoph, Willi Stoph ‹štóof›, Willi. - Uomo politico tedesco (Berlino 1914 - ivi 1999); membro della Kommunistische Partei Deutschlands dal 1931, dopo la costituzione della Repubblica Democratica Tedesca e della Sozialistische Einheitspartei Deutschlands fece parte del Comitato centrale (1950-89) e dell'Ufficio politico ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
Tag
  • UNIONE SOVIETICA
  • MURO DI BERLINO
  • PERESTROJKA
  • COMINTERN
  • SAARLAND
Altri risultati per HONECKER, Erich
  • Honecker, Erich
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico tedesco (Neunkirchen 1912-Santiago, Cile, 1994). Nella Repubblica democratica tedesca, partecipò (1946) alla fondazione della Sozialistische Einheitspartei Deutschlands (SED). Deputato dal 1949, fu segretario della SED dal 1971 e nel 1976 assunse anche la carica di capo di Stato; in politica ...
  • Honecker, Erich
    Enciclopedia on line
    Uomo politico tedesco (Neunkirchen 1912 - Santiago, Cile, 1994). Militante del partito comunista tedesco (KPD), fu in carcere durante il nazismo (1935-45). Nella Rep. Dem. Tedesca, fu presidente della Freie Deutsche Jugend fino al 1955, partecipò alla fondazione della Sozialistische Einheitspartei Deutschlands ...
Vocabolario
èrica
erica èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: sono suffrutici, arbusti o piccoli...
èrice
erice èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui appartiene Eryx thebaicus, lungo circa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali