• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRANDENBURG, Erich

di Fedor Schneider - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRANDENBURG, Erich

Fedor Schneider

Storico tedesco, nato il 31 luglio 1868. Compì i suoi studî a Lipsia, Heidelberg, Gottinga e Berlino, dove fu discepolo di Max Lenz. Egli appartiene alla scuola di Ranke, che tratta la storia essenzialmente dal punto di vista dello sviluppo politico dello stato, giovandosi degli ultimi raffinamenti del metodo e mirando all'efficacia artistica dell'esposizione. Si è rivolto allo studio dell'epoca della Riforma, occupandosi in modo speciale di Maurizio di Sassonia. Nel 1898 uscì il primo volume della biografia di questo principe, nel 1900 e nel 1904 i due volumi della sua corrispondenza politica. Pure nel 1900 B. pubblicò Martin Luthers Auffassung vom Staate und der Gesellschaft. Nominato professore straordinario dell'università di Lipsia nel 1899 e nel 1904 ordinario, rivolse i suoi studi di preferenza verso l'epoca moderna.

Fra le sue pubblicazioni di questo ultimo periodo sono notevoli: Die parlamentarische Obstruktion (1904): König Friedrich Wilhelm's IV Briefwechsel mit Kamphausen (1906); Briefe und Aktenstücke zur Geschichte des deutschen Reiches (1910); Die deutsche Revolution 1848 (1912; 2ª edizione 1919); Die Reichsgru̇ndung (voll. 2, 1916, 2ª ed. 1924, con Untersuchungen und Aktenstücke, 1916); Die materialistische Geschichtsauffassung discorso per l'assunzione al rettorato (1920); Von Bismarck bis zum Weltkriege, die deutsche Politik in den Jahrzehnten vor dem Kriege (1924; 2ª ed. 1925), Die Ursachen des Weltkrieges (1925). Brandenburg, che è anche direttore della Historische Vierteljańrsschrift e della Bibliothek der Geschichtswissenschaft, è uno dei più notevoli docenti di storia delle università germaniche.

Tag
  • MAURIZIO DI SASSONIA
  • HEIDELBERG
  • GOTTINGA
  • BERLINO
  • TEDESCO
Vocabolario
èrica
erica èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: sono suffrutici, arbusti o piccoli...
èrice
erice èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui appartiene Eryx thebaicus, lungo circa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali