• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stroheim, Eric von

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attore, regista e sceneggiatore cinematografico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1885 - Maurepas, Parigi, 1957). Autore maledetto del cinema muto, proiettò la settima arte verso una compiuta modernità espressiva, facendone lo strumento privilegiato di un'osservazione critica e dissacrante della realtà. Mal tollerato dall'industria cinematografica hollywoodiana, nonostante l'ampio successo di pubblico, S. non riuscì quasi mai a realizzare completamente i suoi progetti, a causa dei tagli imposti da produttori e censura. Tra i suoi film: Mariti ciechi (1919), Rapacità (1924), La vedova allegra (1925). Dal 1930 si dedicò esclusivamente all'attività di attore, con alcune memorabili interpretazioni, come nei film La grande illusione (1937) e Viale del tramonto (1950).

Vita

Nobile e ufficiale di cavalleria secondo la leggenda da lui stesso alimentata, in realtà figlio di un cappellaio ebreo e probabilmente soldato semplice, emigrò negli USA (1910 circa), entrando nel cinema come comparsa, divenendo poi assistente di D. W. Griffith e attore nel suo film Hearts of the world (1918), in cui interpretò con successo un malvagio ufficiale tedesco.

Opere. Iniziò la sua carriera di regista con Blind husbands (La legge della montagna, 1919), in cui incarnò il seduttore cinico e vile. Nel 1922 firmò Foolish wives, crudo affresco dell'Europa del dopoguerra, per il quale aveva dispendiosamente ricostruito in studio la città di Montecarlo. Allontanato nel corso delle riprese dal set di Merry-go-round (Donne viennesi, 1923), nel 1923-24 realizzò Greed (distrib. 1925; dal romanzo McTeague di F. Norris), uno dei capolavori della storia del cinema, ma anche film "maledetto", "invisibile", mutilato dalla produzione (nella versione originale di S. il film durava 9 ore); nel 1925 diresse The merry widow, nel 1927 The wedding march e Honeymoon (in realtà seconda parte del film precedente, rimontato da von Sternberg e mai riconosciuto da S.), di cui era anche interprete. La sua carriera di regista doveva terminare con un film incompiuto, Queen Kelly (1928); messo al bando da Hollywood, S. non poté realizzare nessuno dei suoi successivi progetti. Regista di genio, il cui esasperato naturalismo ai confini col simbolismo e la cui straordinaria potenza espressiva impressero una svolta importante all'evoluzione della narrazione cinematografica (basti pensare all'uso innovativo degli ambienti naturali, della profondità di campo, ecc.), S. fu anche un attore di talento; interpretò una cinquantina di film, spesso nel ruolo di personaggi sadici e ambigui; tra le sue più celebri apparizioni ricordiamo The great Gabbo (1929), La grande illusion (1937), Five graves to Cairo (I cinque segreti del deserto, 1943), Sunset Boulevard (1950), Napoléon (1954).

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Universal pictures Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1912 e nata dalla fusione tra la Independent motion picture corporation, la Bison life motion picture company, la Picture plays e alcuni produttori indipendenti. Negli anni del muto si valse di attori come R. Valentino e L. Chaney e autori come ... Josef von Sternberg Regista (Vienna 1894 - Hollywood 1969); dopo un breve periodo di attività teatrale in Europa si trasferì negli USA. La sua prima regia cinematografica con un film quasi sperimentale è del 1925: Salvation hunters. Virtuosistico creatore di immagini barocche, regista di grande raffinatezza formale, celebre ... D. W. Griffith Regista cinematografico statunitense (La Grange, Kentucky, 1875 - Hollywood 1948). Considerato il "padre" del cinema americano, se non del cinema tout court, attraverso un uso innovativo della macchina da presa e del montaggio riuscì a tradurre  il linguaggio narrativo in linguaggio cinematografico, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
  • VIALE DEL TRAMONTO
  • D. W. GRIFFITH
  • HOLLYWOOD
  • PARIGI
Altri risultati per Stroheim, Eric von
  • STROHEIM, Erich von
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Stroheim, Erich von (propr. Stroheim, Erich Oswald) Grazia Paganelli Regista, sceneggiatore e attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 22 settembre 1885 e morto a Maurepas (Yvelines) il 12 maggio 1957. Autore maledetto del cinema muto, può essere considerato una ...
  • STROHEIM, Erich von
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Gian Luigi RONDI Attore, regista e soggettista (vero nome Eric Hans Stroheim von Nordenwall), nato a Vienna il 22 settembre 1885, morto a Parigi il 12 maggio 1957. Come attore e come regista ha operato soprattutto negli S. U. A. e in Francia, raggiungendo notevolissimi successi. La sua attività di ...
Vocabolario
èrica
erica èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: sono suffrutici, arbusti o piccoli...
èrice
erice èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui appartiene Eryx thebaicus, lungo circa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali