• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rohmer, Eric

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Rohmer, Eric


Rohmer, Eric. – Pseud. del regista francese Jean-Marie Maurice Schérer (Tulle 1920 - Parigi 2010). Gli ultimi anni di attività di R., uno dei nomi più importanti del cinema francese e mondiale del secondo Novecento, sono caratterizzati al tempo stesso da una ripresa e una radicalizzazione dei suoi temi principali e da una capacità di sperimentazione formale e narrativa (che di fatto ha sempre marcato la sua produzione). L’anglaise et le duc (2001, La nobildonna e il duca) è il racconto stilizzato e visualmente antirealistico (grazie all’ausilio delle nuove tecnologie di ripresa e postproduzione digitali) della Rivoluzione francese del 1789  attraverso lo sguardo inconsapevole di una nobile inglese vissuta in Francia in quel periodo: il punto di vista è volutamente parziale e deformato e la storia appare una costruzione e visione soggettiva. In Triple agent (2004), ambientato negli anni Trenta nel Novecento, le vicende di un agente segreto russo che fa il triplo gioco creano l’opportunità di indagare le dinamiche nascoste della storia e della politica e la complessità etica delle scelte di un uomo, che in R. non sono mai il frutto di posizioni ingenuamente manichee. Ne Les amours d'Astrée et de Céladon (2007) il viaggio nella storia arriva fino al racconto quasi mitico di un amore ai tempi della conquista romana del territorio francese. La narrazione assume allora la forma del canto antico, dello sguardo impossibile verso il passato, privo della necessità di una ricostruzione filologicamente corretta, ma con la volontà di raccontare un mito dell’origine, uno sguardo sul mondo che è alla base di una cultura. Gli ultimi film di R. sono quindi puntati all’indietro, retrospettivi, opere che ripensano la storia come matrice di ogni narrazione possibile e, al tempo stesso, lavori che riflettono sulle forme della rappresentazione cinematografica, in una prospettiva di ricerca e sperimentazione che fino all’ultimo ha accompagnato il regista francese.

Vedi anche
Claude Chabrol Chabrol ‹šabròl›, Claude. - Regista e critico cinematografico francese (Parigi 1930 - ivi 2010). Tra i padri della Nouvelle vague, più che alla sperimentazione si è interessato al racconto ben strutturato e alla descrizione dei meandri della psiche umana, connotandosi come uno dei più originali e caustici ... François Truffaut Truffaut ‹trüfo'›, François. - Regista cinematografico (Parigi 1932 - Neuilly-sur-Seine 1984); critico cinematografico dal 1950, fu tra gli animatori di quel processo di rinnovamento del linguaggio cinematografico che prese il nome di Nouvelle Vague. Esordì nella regia con Les quatrecents coups (1959), ... Nouvelle vague Corrente cinematografica francese degli anni 1960. Si trattò di un fenomeno complesso, costituito da un insieme più o meno circoscrivibile di autori, di avvenimenti, di film, di idee e di concezioni della regia nell’ambito del quale però risulta difficile individuare i tratti comuni profondi che legarono ... Louis Malle Malle ‹mal›, Louis. - Regista cinematografico francese (Thumeries 1932 - Beverly Hills 1995). Fu tra gli esponenti della nouvelle vague. Di ingegno versatile e grande talento, diresse varî film di genere diverso: Ascenseur pour l'échafaud (1958); Les amants (1958); Zazie dans le métro (1960); Le feu ...
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • MANICHEE
  • FRANCIA
  • PARIGI
  • ETICA
Altri risultati per Rohmer, Eric
  • Rohmer, Eric
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del regista cinematografico francese Jean-Marie-Maurice Schérer (Tulle, Corrèze, 1920 - Parigi 2010). Personalità tra le più ricche e originali del cinema francese del dopoguerra, fu protagonista della stagione della Nouvelle vague, dapprima come critico, poi come regista. Autore nel senso ...
  • ROHMER, Eric
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Rohmer, Eric Paolo Marocco Nome d'arte di Jean-Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Personalità tra le più ricche e originali del cinema francese del dopoguerra, fu protagonista della stagione della Nouvelle ...
  • ROHMER, Eric
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Lorenzo Quaglietti (pseud. di Schérer, Jean-Marie Maurice) Regista francese di cinema e televisione, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Laureatosi in letteratura francese, si è dedicato all'insegnamento fin quando, conosciuti J.-L. Godard e J. Rivette, è entrato nella redazione dei Cahiers du ...
Vocabolario
èrica
erica èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: sono suffrutici, arbusti o piccoli...
èrice
erice èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui appartiene Eryx thebaicus, lungo circa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali