• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hobsbawm, Eric John Ernest

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Hobsbawm, Eric John Ernest


Storico inglese (n. Alessandria d’Egitto 1917). Visse a Vienna e a Berlino e giunse agli studi universitari alla scuola di M. Dobb; a Cambridge assunse l’incarico di lettore presso il Birkbeck college (1947). Prof. di storia economica e sociale (dal 1970) all’univ. di Londra. Visiting professor in diverse università (Stanford, Massachusetts institute of technology, Unam, Collège de France), è stato anche prof. presso la New school for social research di New York (1984-89). Co-fondatore di Past&Present ed editorialista (1952-87), membro onorario dell’Accademia americana di arti e scienze (1971), è stato inoltre membro del Comitato scientifico del ministero dell’Educazione nazionale in Francia. Nel 2003 ha ricevuto il premio Balzan per la storia europea del 1900. Di orientamento marxista, già nella sua prima opera, Labour’s turning point 1880-1900. Extracts from contemporary sources (1948), H. ha posto le basi di quegli studi sulle classi popolari, poi sviluppati in Labouring men. Studies in the history of labour (1964; trad. it. 1972) che lo hanno consacrato storico della Rivoluzione industriale con una visione generale della storia della società. Tra le sue ultime opere: Age of extremes. The short twentieth century 1914-1991 (1994; trad. it. 1995); On history (1997); Uncommon people (1998); Intervista sul nuovo secolo (a cura di A. Polito, 2000); la sua autobiografia Interesting times: a twentieth century life (2002; trad. it. 2004); Globalisation, democracy and terrorism (2007).

Vedi anche
Hugh Redwald Trevor-Roper Trevor-Roper ‹... ròupë›, Hugh Redwald. - Storico (Glanton, Northumberland, 1914 - Oxford 2003). Prof. di storia moderna a Oxford (1957-80), quindi master del Peterhouse College, Cambridge (1980-87); studioso di storia sociale e di storia delle idee (The gentry, 1540-1640, 1953; Religion, the reformation ... nazionalismo Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il nazionalismo si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione delle nazioni oppresse e come ideologia della supremazia di una nazione sulle altre. le origini Il ... tradizione Trasmissione nel tempo, da una generazione a quelle successive, di memorie, notizie, testimonianze; anche le memorie così conservate. antropologia La nozione di tradizione è molto usata in etnologia e in antropologia culturale, discipline che a lungo sono state concepite come studio delle società ... rivoluzione Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. ● Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei suoi aspetti economici e politici. agraria rivoluzione verde Nome dato a una serie di innovazioni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
  • NEW YORK
  • MARXISTA
  • BERLINO
  • FRANCIA
Altri risultati per Hobsbawm, Eric John Ernest
  • Hobsbawm, Eric John Ernest
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Hobsbawm, Eric John Ernest. – Storico britannico (Alessandria d'Egitto 1917 - Londra 2012), di origine ebraica. Dopo aver vissuto a Vienna e Berlino, si trasferì in Gran Bretagna negli anni Trenta e compì gli studi universitari e postuniversitari al King’s College di Cambridge. La sua lunga carriera ...
  • Hobsbawm, Eric John Ernest
    Enciclopedia on line
    Storico inglese (Alessandria d'Egitto 1917 - Londra 2012). Esponente con M. Dobb del marxismo britannico, ha concentrato i suoi interessi sull'origine e sul progresso della rivoluzione industriale britannica e sul decollo industriale in altri paesi. H. rileva come le situazioni di acuta tensione sociale ...
  • HOBSBAWM, Eric John Ernest
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Antonello Biagini Storico inglese nato ad Alessandria d'Egitto il 9 giugno 1917. Visse a Vienna e Berlino e giunse agli studi universitari alla scuola di M. Dobb; a Cambridge assunse l'incarico di lettore presso il Birkbeck College (1947). Docente presso il King's College (1949-55), tornò poi al Birkbeck, ...
Vocabolario
èrica
erica èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: sono suffrutici, arbusti o piccoli...
èrice
erice èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui appartiene Eryx thebaicus, lungo circa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali