• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANTONA, Eric

di Fabio Monti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

CANTONA, Éric

Fabio Monti

Francia. Marsiglia, 24 maggio 1966 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1981-86: Auxerre; gennaio-giugno 1986: Martigues; 1986-88: Auxerre; 1988-89: Olympique Marsiglia; febbraio-giugno 1989: Bordeaux; 1989-90: Montpellier; 1990-91: Olympique Marsiglia; 1991-92: Nîmes; febbraio-novembre 1992: Leeds United; novembre 1992-97: Manchester United • In nazionale: 45 presenze e 20 reti (esordio: 12 agosto 1987, Germania Ovest-Francia, 2-1) • Vittorie: 2 Campionati francesi (1988-89, 1990-91), 1 Coppa di Francia (1989-90), 5 Campionati inglesi (1991-92, 1992-93, 1993-94, 1995-96, 1996-97), 2 Coppe d'Inghilterra (1993-94, 1995-96)

Attaccante di grandissimo talento, ma anche dotato di forte personalità, irrequieto, pur essendo un serio professionista. Nella serie A francese passa di squadra in squadra, senza mai trovare il giusto approdo e la serenità, che gli manca anche nell'esperienza in nazionale, finché nel febbraio 1992 decide di trasferirsi in Inghilterra, accettando la proposta del Leeds United. Dopo soli quattro mesi vince il Campionato inglese e a novembre è ingaggiato dal Manchester United, che con lui conquista nel 1993 il titolo di campione d'Inghilterra, che non aveva più vinto dal 1967. Il 24 gennaio 1995 reagisce con un violento calcio agli insulti di un tifoso del Crystal Palace dopo essere stato espulso dall'arbitro e viene squalificato per otto mesi. Fallito, per l'opposizione dell'allenatore Alex Ferguson, un tentativo di acquisto da parte dell'Inter, rimane nel Manchester United e vince altri due Campionati, nel 1996 e nel 1997, quando a soli 31 anni decide improvvisamente di smettere di giocare, nonostante sia l'idolo dei tifosi che lo hanno addirittura soprannominato Dieu.

Vedi anche
Papin, Jean-Pierre Calciatore francese (n. Boulogne-sur-Mer 1963). Per cinque stagioni consecutive (dal 1987-88 al 1991-92) è stato capocannoniere del Campionato francese. Legato all'Olympique Marsiglia (1986-92), ha giocato nel Milan (1992-94) e nel Bayern Monaco (1994-96). Ha vinto 4 campionati francesi, una coppa di ... Beckham, David Calciatore inglese (n. Londra 1975). Centrocampista fra i più noti e affermati, sin da bambino ha dimostrato di avere ottime doti calcistiche. Dopo aver giocato per alcuni anni nelle giovanili del Manchester United, ha esordito in prima squadra non avendo ancora compiuto diciotto anni (1992); abbandonato ... Alex Ferguson (propr. Alexander Chapman Ferguson, Alex ). − Ex allenatore ed ex calciatore  britannico (n. Glasgow 1941). Prima di diventare allenatore nel 1974, ha giocato con le squadre del Saint Johnstone, Dumferline, Rangers Glasgow, Falkirk, Ayr United. Significativa l’esperienza da tecnico nella società scozzese ... Loach, Kenneth, detto Ken Regista inglese (n. Nuneaton, Warwickshire, 1936). A lungo impegnato in regie teatrali e soprattutto televisive, esordì nel cinema con Poor cow (1967) e si affermò presto, per lo spirito di denuncia, la tecnica documentaria, l'attenzione ai problemi dei giovani e della classe operaia, come uno degli ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ALEX FERGUSON
  • INGHILTERRA
  • GERMANIA
Altri risultati per CANTONA, Eric
  • Cantona, Éric
    Enciclopedia on line
    Calciatore francese (n. Marsiglia 1966). Attaccante potente e creativo, dotato di elevate capacità tecniche e di un temperamento da leader, ha iniziato la sua carriera a 17 anni nelle giovanili dell’Auxerre, per poi affermarsi da professionista nell’Auxerre, nel Martignes, nell’Olympique Marsiglia, ...
Vocabolario
èrica
erica èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: sono suffrutici, arbusti o piccoli...
èrice
erice èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui appartiene Eryx thebaicus, lungo circa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali