• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEZZI, Ergisto

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEZZI, Ergisto

Alberto Maria Ghisalberti

Patriota, nato a Cusiano (Trento) il 16 gennaio 1835, morto a Torino il 3 agosto 1920. Interrotti presto gli studî, fu dal padre, medico, avviato al commercio, e nel 1857 inviato per questo a Milano. Qui si compromise agevolando l'emigrazione dei suoi conterranei, e dovette fuggire in Piemonte, abbandonando i suoi affari. Arrolatosi nel 1859 tra i cacciatori delle Alpi, fece la campagna di Lombardia e l'anno dopo fu dei Mille, meritandosi, per il suo coraggio, l'affetto e la stima di Garibaldi. Tornato al commercio, fu sottratto di nuovo alle sue occupazioni dal Mazzini, il quale, sul finire del 1862, gli affidò l'organizzazione di una guerriglia nel Trentino, che avrebbe dovuto accompagnare una generale sollevazione europea. Il B. si recò sui luoghi, fondò comitati, eccitò gli animi, provvide instancabile e inafferrabile a introdurre armi, materiali, proclami e lettere di Garibaldi e di Mazzini, preparando con Filippo Manci bande armate. Ma la polizia austriaca, informata delle trame dalla delazione di G. B. Rossi, amico del B., fece arrestare i capi trentini (20 agosto 1864). Il governo italiano, allora, negò gli appoggi sperati e minacciò repressioni, ma il B. si ostinò (era già insorto il Friuli) e cercò con alcuni fidi di sconfinare. Per le indicazioni di una spia fu fermato all'alba del 16 novembre su Monte Maniva. Un mese di carcere non valse a spengerne l'ardore. Nel 1866, infatti, egli seguiva di nuovo Garibaldi per le valli native, e l'anno dopo cadeva ferito a Mentana. Dopo d'allora l'austero e intransigente mazziniano tornò ai suoi affari, tralasciando la politica militante. Quando gli elettori di Ravenna lo inviarono alla Camera (novembre 1890), egli, come aveva promesso, si dimise per non giurare fedeltà alla monarchia. Condottosi nel 1909 presso un nipote in Torino, quivi morì, lieto di aver veduto liberata la sua terra.

Bibl.: G. Locatelli-Milesi, Ergisto Bezzi, il poema di una vita, Milano 1916; E. Benvenuti, E. Bezzi e la cospirazione mazziniana per sollevare e invadere il Trentino nel 1863-64, in Rass. stor. del Risorgim., I (1914), pp. 641-657.

Vedi anche
Castellazzo, Luigi Uomo politico italiano (Pavia 1827 - Pistoia 1890); figlio di un impiegato della polizia austriaca, fu nel 1848 volontario in Lombardia, poi alla difesa di Roma, ove fu fatto prigioniero dai Francesi, e infine cospirò a Mantova con E. Tazzoli. Arrestato il 22 apr. 1852, schivò la morte facendo gravi ... Màrio, Alberto Patriota e scrittore (Lendinara 1825 - ivi 1883); prese parte da studente alle prime dimostrazioni del 1848 a Padova e fu poi a Bologna; partecipò quindi alla campagna del Veneto. Entrato in contatto con Mazzini, dovette lasciare Milano di fronte all'avanzata austriaca; fu alla difesa di Bologna (maggio ... Giuseppe Mazzini Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ... generale Supremo grado della gerarchia militare. Nell’Esercito italiano vi sono g. di brigata (brigadier g. o maggior g. per i corpi tecnico-logistici), grado immediatamente superiore a quello di colonnello, g. di divisione (maggior g.), g. di corpo d’armata (tenente g.). Nell’aeronautica militare, al grado di ...
Tag
  • ERGISTO BEZZI
  • EMIGRAZIONE
  • LOMBARDIA
  • PIEMONTE
  • RAVENNA
Altri risultati per BEZZI, Ergisto
  • Bèzzi, Ergisto
    Enciclopedia on line
    Patriota italiano (Cusiano, Trento, 1835 - Torino 1920); volontario garibaldino, prese parte alla campagna del 1859 e alla spedizione dei Mille. Nell'autunno del 1862 conobbe a Lugano il Mazzini ed ebbe da lui l'incarico di organizzare un moto nel Trentino, che fallì e valse al B. un breve arresto da ...
Vocabolario
bèzzo
bezzo bèzzo s. m. [dal ted. svizzero Batze, nome di una moneta della città di Berna]. – 1. Moneta veneziana del valore di 6 denari o mezzo soldo, coniata in argento nel 1497 per sostituire le monete forestiere di ugual nome in corso nello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali