• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

erezione

di Francesco Sasso - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

erezione

Francesco Sasso

Processo nel quale il progressivo riempimento e l’intrappolamento di sangue nei corpi cavernosi del pene ne determinano un aumento volumetrico e di dimensioni.

Il meccanismo dell’erezione

Quando il pene è flaccido, i corpi cavernosi presentano sinusoidi in contrazione, arterie e arteriole costrette e venule che formano un plesso sotto la tunica albuginea. In e. si ha una vasodilatazione arteriosa e arteriolare, una espansione dei sinusoidi e un conseguente aumento dell’afflusso ematico. La riduzione del deflusso venoso avviene attraverso la compressione passiva del plesso venoso subtunicale e delle vene emissarie tra la tunica albuginea e il tessuto cavernoso dilatato. Il tessuto muscolare liscio delle strutture arteriose e delle trabecole rappresenta la chiave di questo processo. Il tono della muscolatura liscia è regolato dal sistema nervoso autonomo adrenergico, colinergico e non adrenergico-non colinergico (NANC). I nervi adrenergici determinano la contrazione della muscolatura liscia intracavernosa, i nervi colinergici ne determinano il rilassamento attraverso l’inibizione dei nervi adrenergici e il rilascio, indotto dall’acetilcolina, di ossido nitrico dall’endotelio. L’ossido nitrico è rilasciato inoltre dalle terminazioni nervose autonome NANC. L’ossido nitrico, prodotto dall’enzima NO-sintetasi a partire dalla L-arginina, favorisce la formazione di guanosinmonofosfato ciclico (cGMP) e induce rilasciamento delle miocellule, attraverso il decremento del calcio libero citosolico. Numerosi altri neurotrasmettitori, quali il polipeptide intestinale vasoattivo (VIP, Vasoactive Intestinal Peptide) e il peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP, Calcitonine-Gene-Related Peptide), nonché alcuni farmaci come l’alprostadil, attivano la formazione di adenosinmonofosfato ciclico (cAMP), ottenendo analogamente il rilasciamento della miocellula. La detumescenza avviene mediante una vasocostrizione indotta dalla degradazione del cGMP e del cAMP a opera di specifiche fosfodiesterasi (il tipo V è quello più rappresentato a livello del pene ed è inibito selettivamente da farmaci utilizzati nel trattamento della disfunzione erettile).

Vedi anche
pene Organo esterno dell’apparato urogenitale maschile. È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile e da un sistema di involucri: i primi (i due corpi cavernosi del pene e il corpo cavernoso dell’uretra) col loro inturgidimento rendono possibile la funzione copulatrice. ● A forma di ... Peter Paul Rubens Rubens ‹rü′bëns›, Peter Paul. - Pittore (Siegen, Vestfalia, 1577 - Anversa 1640). Nato in Germania, dopo la morte del padre (1587), si trasferì con la famiglia ad Anversa (1589), dove frequentò prima la bottega del pittore di paesaggi Tobias Verhaecht, in seguito (1692) quella di A. van Noort e quindi ... Maya Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale. antropologia Gli odierni Maya, malgrado il plurisecolare processo di acculturazione ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
  • ADENOSINMONOFOSFATO
  • NEUROTRASMETTITORI
  • VASOCOSTRIZIONE
  • OSSIDO NITRICO
Altri risultati per erezione
  • erezione
    Enciclopedia on line
    In fisiologia, il drizzarsi di un organo erettile. È generalmente determinata dall’afflusso di sangue o altri liquidi in particolari cavità degli organi, che così s’inturgidiscono (per es., pene dei Mammiferi, bargigli e papille di uccelli, pesci ecc. ). In altri organi erettili, come ciuffi di penne, ...
Vocabolario
erezióne
erezione erezióne s. f. [dal lat. erectio -onis, der. di erigĕre «elevare, rizzare», part. pass. erectus]. – 1. a. L’erigere; complesso di operazioni con cui si erige un edificio (in genere pubblico), un’opera d’architettura o di scultura:...
erettivo
erettivo agg. [der. di eretto, part. pass. di erigere]. – Che ha la funzione di erigere; relativo all’erezione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali