• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EREUTOFOBIA

di Ernesto Lugaro - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EREUTOFOBIA (dal gr. ἑρεύϑω "arrossisco" e ϕόβος "paura")

Ernesto Lugaro

Paura d'arrossire, che si manifesta di solito in soggetti giovani e timidi: essi temono, arrossendo, d'attirare l'attenzione e la curiosità, di suscitare sospetti vergognosi; e arrossiscono davvero tutte le volte che si trovano in compagnia e si credono osservati. Talvolta s'associa alla fobia dello sguardo altrui: gl'infermi, appena si sentono guardati, perdono ogni disinvoltura, tremano, si sentono come sfigurati dallo spasimo, ammiccano precipitosamente, balbettano; e tanto più soffrono perché comprendono che queste manifestazioni esteriori del loro imbarazzo possono più che mai richiamare l'attenzione altrui su loro. In serî frangenti, che richiedono una azione pronta ed energica, questi stessi individui possono dimenticare del tutto le loro fobie. Ambedue queste fobie tendono a guarire spontaneamente con l'età; qualche volta sono sostituite da altre ossessioni.

Vedi anche
fobia Paura angosciosa destata da una determinata situazione, dalla vista di un oggetto o da una semplice rappresentazione mentale, che pur essendo riconosciuta come irragionevole non può essere dominata e obbliga a un comportamento inteso, di solito, a evitare o a mascherare la situazione paventata. Più che ...
Vocabolario
ereutofobìa
ereutofobia ereutofobìa s. f. [comp. del gr. ἔρευϑος «rossore» e fobia]. – In psichiatria, la paura ossessiva di arrossire.
ereutòfobo
ereutofobo ereutòfobo agg. e s. m. (f. -a) [der. di ereutofobia]. – Chi, o che, patisce di ereutofobia. ◆ Come agg., anche ereutofòbico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali