• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERETTEO ed ERITTONIO

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERETTEO ed ERITTONIO ('Ερεκϑεύς-'Ερικϑόνιος; Erechtheus-Frichthonius)

Angelo Taccone

Eretteo ed Erittonio sono da principio identici: più tardi la figura di Eretteo si stacca da quella di Erittonio e assume vita a sé. La leggenda originaria di Eretteo-Erittonio ne faceva un figlio di Efesto avuto da Attide, da Atena o dalla Terra, o meglio generato da Efesto mentre inutilmente egli tentava di unirsi con Atena. Atena prende cura del piccolo Erittonio che vuol rendere immortale e lo alleva di nascosto dagli altri dei in una cesta dov'essa lo colloca con una o due bisce, affidando poi la cesta alle figlie di Cecrope (Aglauro, Erse e Pandroso) con divieto di aprirla. Ma la curiosità spinge a disobbedire le fanciulle, che sono uccise dalla biscia o, secondo altra fonte, divengono folli e si precipitano dall'Acropoli. Erittonio è poi allevato nel tempio di Atena, oppure, secondo altri, si rannicchia sotto forma di biscia nello scudo della dea. Quand'egli è ben cresciuto, Cecrope, che non ha figli, cede a lui il regno. Erittonio è l'inventore del cocchio tirato da quattro cavalli, e l'istitutore delle Panatenee. Di Eretteo, una volta che lo ha separato da Erittonio (autore della Danaide, Pindaro, Euripide), la leggenda fa un figlio di Erittonio o di Pandione e Zeuxippe (altrove Pandione è suo figlio e successore), arrivando anche, per mettere ordine nelle molte varianti, a crear due Erettei. Secondo taluni egli proviene dall'Egitto ed è fatto re di Atene perché durante una carestia ha molto aiutato gli Ateniesi. A lui pure si attribuiscono l'invenzione e l'istituzione di cui abbiamo detto a proposito di Erittonio; per di più, l'istituzione dei misteri eleusini. Per la sua guerra con Eumolpo, v. sotto questa voce.

Bibl.: R. Engelmann, in Roscher, Lexikon der griechischen und römischen Mythologie, I, i (1884-1886), coll. 1296 segg. e 1303 segg.; Escher, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, i (1907), coll. 404 segg. e 439 segg.; L. Preller, Griechische Mythologie, 4ª ed. di C. Robert, I, i, Berlino 1894, pp. 198-204; H. Usener, Götternamen, Bonn 1896, p. 160 segg.; E. Ermatinger, Die attische Autochtonensage, Berlino 1897, p. 37 segg.; M. A. Schwartz, De Erechteo et Theseo, Leida 1917.

Vedi anche
Pandione (gr. Πανδίων) Re attico, quinto della serie mitica, figlio di Erittonio e di Prassitea, padre di due maschi, Eretteo e Bute, e di due femmine, Procne e Filomela; per avere aiuti nella lotta contro i Tebani di Labdaco, diede Procne in moglie al re tracio Tereo; morì poi di dolore per le sciagure delle ... Eumolpo (gr. Εὔμολπος) Personaggio della mitologia greca, connesso con i misteri di Eleusi. Il nome significa «buon cantore» ed era considerato il capostipite della famiglia degli Eumolpidi, all’interno della quale veniva sempre scelto lo ierofante nei misteri. Figlio di Posidone e di Chione, E. al momento ... Creusa (gr. Κρέουσα) Figlia di Eretteo, moglie di Xuto e madre di Ione, che più tardi fu detto figlio di C. e di Apollo. II mito è trattato nello Ione di Euripide. Cecrope (gr. Κέκροψ) Divinità ctonia venerata nell’antica Atene. Ipostasi dell’animale sacro nato dalla Terra, il serpente, considerato poi eroe e primo re mitico di Atene. Il culto si trova in altre città, anche della Ionia asiatica. Raffigurato o come biforme (terminante cioè in coda serpentina), oppure come ...
Tag
  • PANATENEE
  • PANDROSO
  • ACROPOLI
  • PANDIONE
  • AGLAURO
Vocabolario
ed
ed 〈éd〉 cong. – Forma eufonica della cong. e, adoperata davanti a vocale, ormai raramente tranne che davanti a un’altra e (ed era, ed egli, ecc.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali