• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERETIZONE

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERETIZONE (dal gr. ἐρεϑίζω "irrito"; lat. scient. Erethizon Cuvier, 1822)

Oscar De Beaux

Genere di Mammiferi, il più rappresentativo della famiglia degli Eretizontidi o Istrici americani (Erethizontidae Thomas, 1897), delle dimensioni approssimate di un gatto, di forme più o meno tozze, con muso grosso e ottuso e con arti adattati alla vita sugli alberi. Sono rivestiti di spine piuttosto corte, più o meno dure e frammiste al pelame. Se ne distinguono 3 generi tanto differenziati che debbono assumere il valore di sottofamiglie. Rampicatori abili ma lenti, conducono vita arboricola e notturna, cibandosi di frutta, foglie, germogli, radici e scorza.

L'Eretizone ha coda corta, grossa, non prensile, piede posteriore poco slargato medialmente, ma munito di alluce bene sviluppato; setto tra le narici sottile. Comprende sette specie e sottospecie dall'Alasca e Canada alla California e Messico. Il genere Coendu (Coëndu Lacépède, 1799) ha coda lunga, sottile, prensile all'insù, piede posteriore e anteriore con slargamento loboso mediale ampio e mobile, alluce rudimentale, setto tra le narici largo, spine corte e spesso nascoste tra il pelame sericeo. Racchiude venticinque specie e sottospecie dal Messico al Paraguay. Il genere Chetomio (Chaetomys Gray, 1843) somiglia al Precedente, ma è armato di dure e corte setole. È rappresentata da una specie nel Brasile settentrionale e centrale.

Tag
  • ERETIZONTIDI
  • SOTTOSPECIE
  • CALIFORNIA
  • MAMMIFERI
  • PARAGUAY
Vocabolario
eretiżóne
eretizone eretiżóne s. m. [lat. scient. Erethizon, dal part. pres. del gr. ἐρεϑίζω «eccitare»]. – Genere di roditori eretizontidi, proprî dell’America Settentr., con coda grossa non prensile.
ursóne
ursone ursóne s. m. [dal fr. ourson, der. di ours «orso»: propr. «giovane orso»]. – Roditore della famiglia eretizontidi (Erethizon dorsatum), detto anche eretizone, che vive nelle zone forestali del continente nordamericano: ha corpo ricoperto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali