• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENCKE, Erdmann

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENCKE, Erdmann

Fritz Baumgart

Scultore, nato a Berlino il 26 gennaio 1843, morto a Neubabelsberg il 7 luglio 1896. Allievo di Albert Wolff, svolse la sua attività quasi esclusivamente a Berlino, dove lavorò per l'Arsenale, il Castello, il Palazzo comunale, ecc. Tra le sue opere più notevoli sono i monumenti a Jahn (1866-72), alla regina Luisa (1878-80) nel Giardino zoologico, all'imperatore Guglielmo I e all'imperatrice Augusta, e l'Arcangelo del Mausoleo a Charlottenburg (1888-94). Un gran numero di ritratti a busto rivelano le migliori qualità sue: un realismo attenuato dagl'ideali del classicismo e della scuola del Rauch, sicché anche i suoi grandi monumenti si mantengono semplici e calmi in opposizione all'indirizzo predominante col barocco del Begas.

Bibl.: Numerose notizie bibliografiche si trovano nei periodici Zeitschr. für bild. Kunst e Kunstchronik; M. B., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia 1914 (con bibl.).

Tag
  • CHARLOTTENBURG
  • BERLINO
  • BAROCCO
  • LIPSIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali