• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIACOMINI, Ercole

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GIACOMINI, Ercole


Nato a Foligno il 19 maggio 1864, laureato in medicina e chirurgia a Siena nel 1890, libero docente in anatomia comparata nel 1896, titolare di zoologia e anatomia comparata nell'università di Perugia nel 1900, ordinario di anatomia comparata presso l'università di Bologna dal 1906. Accademico benedettino della R. Accademia delle scienze di Bologna; socio nazionale della R. Accademia dei Lincei.

Fra i numerosi studî compiuti dal G. ricordiamo quelli sulla morfologia delle ghiandole salivari degli Uccelli, sugli annessi fetali dei Rettili e degli Uccelli, sulla struttura ghiandolare del sacco vitellino degli embrioni di maiale, sulla struttura dell'ovario dei Selaci e le altre sui corpi lutei degli Anfibî e degli Uccelli, sul tubo digerente dei Rettili, sul pancreas, le ghiandole salivari e la struttura delle branchie nei Petromizonti, ecc. Occupandosi della maturità sessuale delle anguille dimostrò per primo che i maschi vivono anche lontano dal mare.

Assai importanti contributi, che gli fecero aggiudicare la medaglia d'oro della Società italiana delle scienze, detta dei XL, il G. ha portati alla conoscenza delle ghiandole surrenali dei Vertebrati inferiori, mettendo in luce disposizioni poco note o affatto ignorate. Altre sue ricerche riguardano i fusi neuro-muscolari dei Sauropsidi. Ha illustrato l'organo e il nervo vomero-nasale, il nervo terminale anche nei Teleostei. Ha sperimentalmente studiato l'influenza della tiroide sullo sviluppo dei Pesci e di questa e dei tessuti ed organi iodati, sulle larve di Anfibî. Importanti risultati sono anche stati raggiunti, di recente, dal G. sullo sviluppo, muta, colorito e aspetto del piumaggio degli Uccelli (polli) nutriti con tiroide.

Vocabolario
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali