• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRATA, Ercole

di Saverio Kambo - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERRATA, Ercole

Saverio Kambo

Scultore, nato a Pellio Inferiore (Como) nel 1610, morto in Roma il 10 luglio 1686. Prima addestrato al marmo dallo scultore Tommaso Orsolino, buon pratico esercente in Genova, si trasferì in Napoli, dove cominciarono a giungergli le prime commissioni, e quindi in Abruzzo, dove, fra l'altro, nella Chiesa di Santa Maria di Roio, in Aquila, scolpì l'elegante altar maggiore.

Venuto a Roma vi rimase quasi sempre. Entrò dapprima nello studio del Bernini, il quale, apprezzandone le non comuni abilità tecniche, lo scelse a collaboratore in importanti lavori; ma degno di nota è che il F. poté egualmente essere bene accolto ed operare nello studio dell'Algardi, che manifesta tendenze piuttosto tradizionali e classiche in contrasto con le audaci innovazioni berniniane. Il fatto definisce nettamente i meriti e le deficienze del Ferrata così come dei suoi coetanei A. Raggi, G. A. Fancelli, D. Guidi, G. B. Maini, F. Rossi, ecc.; tecnici tutti d' indiscussa abilità, senza però forti impronte personali e facili quindi a subire le immediate influenze del maestro per cui e con cui operavano. Il F. fu presidente dell'Accademia di S. Luca; onorato da pontefici e da personaggi italiani e stranieri. Ricordiamo fra le opere sue principali; la statua della Maestà del regno nel monumento a Leone XI, eretto in San Pietro (1650) su disegno dell'Algardi; la Carità nel monumento a Clemente IX in Santa Maria Maggiore (1671), la statua del pontefice nel monumento a Clemente X in San Pietro (1684); due dei sette fastosi altari marmorei in Sant'Agnese a Piazza Navona; la statua di Santa Anastasia nella chiesa omonima, d'ispirazione tutta berniniana; le tombe Acciaiuoli e Falconieri (questa con la bella statua della Fede) in S. Giovanni dei Fiorentini; le statue di Sant'Andrea apostolo e di Sant'Andrea Avellino sulla facciata di Sant'Andrea della Valle. Del F. sono pure l'Angelo che porta la croce sul ponte S. Angelo. Fuori di Roma vogliamo ricordare la bella statua di Santa Caterina da Siena e la statua di Alessandro VII (1661) nel duomo di Siena.

Il F. lavorò anche per il Portogallo e per l'Ungheria. Fu pure un eccellente ritrattista e assai abile negli stucchi di cui, fra gli altri, sono mirabili quelli nella Chiesa Nuova (Santa Maria in Vallicella) in Roma.

Bibl.: F. Baldinucci, Notizie dei prof. del disegno, Firenze 1847, V, pp. 375-95; B. C. A., in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., XI, Lipsia 1915.

Vedi anche
Cosimo Fancèlli Scultore (Roma 1620 circa - ivi 1688). Allievo di G. L. Bernini col quale lavorò in S. Pietro, divenne poi collaboratore di Pietro da Cortona, ed ebbe parte nei complessi decorativi dei SS. Luca e Martina (1648-50), di S. Maria della Pace (1656), di S. Carlo al Corso (1652-60), di S. Maria in Via Lata ... Piètro da Cortona Pittore e architetto (Cortona 1596 - Roma 1669).Con G.L. Bernini e F. Borromini fu fra i massimi protagonisti del barocco a Roma. Ricco d'immaginazione, incastonando le sue scenografiche composizioni entro monumentali cornici di stucco e oro con figure, cartocci e ghirlande, creò un nuovo sontuoso stile ... Gian Lorenzo Bernini Architetto, scultore, pittore (Napoli 1598 - Roma 1680), figlio di Pietro. È il massimo protagonista della cultura figurativa barocca. Esordì giovanissimo, attirando su di sé l'attenzione del card. Scipione Borghese, che gli commise quattro gruppi statuarî (ora tutti conservati nella Galleria Borghese, ... Fèrri, Ciro Pittore (Roma 1634 - ivi 1689), scolaro e aiuto di Pietro da Cortona, sotto la cui direzione, al tempo di Alessandro VII, dipinse nel Quirinale una Storia di Ciro e l'Annunciazione. A Firenze continuò la decorazione del Cortona in palazzo Pitti, terminando la sala di Apollo e dipingendo da suoi disegni ...
Tag
  • SANTA CATERINA DA SIENA
  • ANDREA DELLA VALLE
  • ANDREA AVELLINO
  • ANDREA APOSTOLO
  • ALTAR MAGGIORE
Altri risultati per FERRATA, Ercole
  • Ferrata, Ercole
    Enciclopedia on line
    Scultore (Pellio Inferiore, Como, 1610 - Roma 1686). Dopo aver lavorato a Napoli e negli Abruzzi, fu a Roma, collaboratore di G. L. Bernini e di A. Algardi. Personalità di non grande rilievo, il F. ebbe tuttavia un posto notevole nell'ambiente contemporaneo per l'operosità della sua bottega, dove passarono ...
  • FERRATA, Ercole
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
    Gerardo Casale Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], p. 375) e probabilmente da una Baino di Pellio; suo nonno Ercole era un lapicida di Lanzo e sua zia Lucia Ferrata ...
Vocabolario
ferrata
ferrata s. f. [der. di ferro (ma v. anche ferrare, nel sign. 2, e ferrato1)]. – 1. a. ant. o region. Ellissi per strada ferrata, nel senso di ferrovia, linea ferroviaria. b. Nell’alpinismo, ellissi per via ferrata, itinerario alpinistico...
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali