• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEMBOWSKI, Ercole

di Luigi GABBA - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEMBOWSKI, Ercole

Luigi GABBA

Figlio del polacco Giovanni D. (1775-1823), nacque a Milano da madre italiana il 12 gennaio 1812; morì a Monte di Albizzate il 19 gennaio 1881. Fu ufficiale della marina da guerra austriaca, partecipò a diverse crociere nell'Oriente, ad alcune spedizioni e a fatti d' arme, nei quali sempre si distinse per la sua bravura e per atti di valore. Lasciò a 31 anni la carriera militare e si dedicò a completare i suoi studî e a fare osservazioni astronomiche e precisamente misure di stelle doppie e multiple. Eseguì tali misure in osservatorî privati di sua proprietà, dapprima a S. Giorgio a Cremano presso Napoli e in seguito a Gallarate in Lombardia. Si trasferì poi a Monte di Albizzate poco lungi dal Lago Maggiore, ove ricostruì il suo osservatorio. La perfezione ottica degli strumenti, l'acutezza e l'esercizio del suo occhio e l'assiduità a tutta prova gli permisero di ottenere misure di grande difficoltà con un grado di precisione che ha destato e desta tuttora la meraviglia degli astronomi. La sua opera: Misure micrometriche di stelle doppie e multiple fatte negli anni 1852-1878 (voll. 2, Roma 1883-84) è stata pubblicata da G.V. Schiaparelli in collaborazione con O. Struve, in Atti R. Acc. Lincei, CCLXXX (1882-83), s. 3ª, cl. Scienze fis., mat., nat., XVI-XVII; il primo volume contiene notizie biografiche su E. D.

Vedi anche
Delaunay, Charles-Eugène Matematico e astronomo (Lusigny, Aube, 1816 - Cherbourg 1872). Prof. di meccanica all'École polytechnique e alla Faculté des sciences di Parigi, membro dell'Institut (1855) e del Bureau des longitudes. Succedette nel 1870 a U.-J.-J. Le Verrier nella direzione dell'osservatorio e, come il Le Verrier, ... Giovanni Virginio Schiaparèlli Astronomo (Savigliano 1835 - Milano 1910), fratello di Celestino. Laureatosi a Torino (1854), fu discepolo di J. F. Encke a Berlino (1857) e poi di O. Struve e F. T. A. Winecke a Pulkovo (1859); dal 1860 astronomo, quindi (1862-1900) direttore dell'osservatorio di Brera. Socio nazionale dei Lincei (1875). ... Albizzate Comune della prov. di Varese (3,8 km2 con 4934 ab. nel 2007).
Tag
  • LAGO MAGGIORE
  • STELLE DOPPIE
  • ALBIZZATE
  • GALLARATE
  • ASTRONOMI
Altri risultati per DEMBOWSKI, Ercole
  • Dembowski, Ercole
    Enciclopedia on line
    Astronomo italiano (Milano 1812 - Monte di Albizzate 1881): compì oltre 21.000 misure di stelle doppie negli osservatorî, di sua proprietà, di S. Giorgio a Cremano (Napoli), Gallarate e Monte di Albizzate.
  • DEMBOWSKI, Ercole
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 38 (1990)
    Giuseppe Monaco Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko contro i Russi, era stato esule a Parigi e quindi, entrato nella legione polacca, partecipò alla campagna d'Italia del ...
Vocabolario
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali