• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEL FIORE, Ercole

di Ettore Merkel - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 36 (1988)
  • Condividi

DEL FIORE, Ercole

Ettore Merkel

Figlio adottivo del pittore Iacobello, seguì le orme paterne prima come garzone, poi come aiuto e infine come artista nella fiorente bottega, pur restando subordinato - vivente il padre - alle sue commissioni e alla collaborazione nelle sue opere. È documentato la prima volta nel testamento di Iacobello del 2 ott. 1439 come fidecommissario - assieme alla matrigna Lucia e al falegname Giovannino di Lorenzo - ed erede dei materiali e degli strumenti relativi alla professione di pittore. Abitava a Venezia, nella parrocchia di S. Agnese; non sposato, lasciò parte dei suoi beni alla Scuola grande di S. Maria della Carità e volle essere sepolto nel convento dei canonici lateranensi della omonima chiesa, forse per i lunghi rapporti di lavoro che lo avevano legato a quelle istituzioni.

Si è supposto ragionevolmente che la modesta personalità artistica del D. si avverta nell'opera estrema di Iacobello come una precisa flessione stilistica e qualitativa. Ne sarebbero chiari esempi il ductus appesantito e la povertà espressiva di alcuni particolari dell'Incoronazione della Vergine del duomo di Ceneda (1432 circa, ora nella Galleria dell'Accademia di Venezia) e del trittico del municipio di Chioggia (1436-37), dipinti quasi contemporanei e stilisticamente associabili alla pala feriale con Cristo tra i dodici apostoli della basilica di S. Marco, al polittico dell'Accademia Carrara di Bergamo (forse 1430) e a quello di Cellino Attanasio, oggi nel Museo dell'Aquila (Pallucchini, 1956, p. 69).

Nel quinto decennio il D., svincolato dai modelli paterni, subì una ulteriore involuzione che lo condusse a lavori di semplice decorazione, genere tuttavia saltuariamente abbracciato anche da Iacobello. Il 27 giugno 1449 ricevette dai canonici lateranensi di S. Maria della Carità il saldo per un suo lavoro che si identifica nel fregio decorativo a fogliame - tutt'ora esistente - affrescato lungo le pareti interne della chiesa e intorno al rosone e agli sguanci delle finestre. Nello stesso anno, il 16 ottobre, il D. ricevette un pagamento per aver dipinto la Incoronazione della Vergine, scolpita precedentemente da Bartolomeo Bon, per la lunetta soprastante il portale esterno della chiesa di S. Maria della Carità (Fogolari, 1924, p. 69). Infine, al 1° dic. 1453 risale un altro pagamento corrisposto al D. per "lavori fatti alle chapelle" a completamento, forse, della precedente decorazione ad affresco (ibid., p. 75).

Negli anni seguenti il D. dovette mantenere rapporti di lavoro con i canonici lateranensi di S. Maria della Carità se il 19 maggio 1463 fu restituita al pittore una somma in denaro precedentemente prestata per la costruzione del barco e dell'organo della chiesa (ibid., p. 75). Potrebbe risalire infine a questi anni (1461-84) anche il fregio decorativo ad affresco nella sala del capitolo della Scuola grande di S. Maria della Carità - oggi sala di esposizione n. 1 (Sala dei Primitivi) delle Gallerie dell'Accademia - accompagnato in basso da una cornice dentellata, opera eseguita dal D. negli anni in cui attendeva al relativo soffitto dorato l'intagliatore Marco Cozzi (Paoletti, 1895, p. 83).

Il D. fece testamento il 1° luglio 1461 e morì il 3 genn. 1484 (Paoletti, 1895).

Fonti e Bibl.: I documenti relativi al D. sono stati pubblicati da P. Paoletti, Racc. di doc. ined. per servire alla storia della pittura veneziana nei sec. XV e XVI, Padova 1895, II, pp. 9-11, e da G. Fogolari, La Chiesa di S. Maria della Carità di Venezia, in Arch. veneto tridentino, V (1924), pp. 69-75. Pochi altri cenni critici, volti a distinguere il D. dalla figura e dall'opera di Iacobello, sono in L. Testi, Storia della pittura veneziana, Bergamo 1909, p. 396; G. Gronau, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, p. 595; R. Pallucchini, La pittura veneta del Quattrocento, Bologna 1956, pp. 68 s.; E. Merkel, in Le Scuole di Venezia, Milano 1981, p. 33.

Vedi anche
lunétta lunétta Porzione di parete compresa fra l'arco di intersezione della parete stessa con la volta e il piano di imposta di quest'ultima. Le volte che hanno la lunetta sono quelle a generatrici perpendicolari alla parete (a botte, a crociera, a padiglione) o quelle la cui forma geometrica risulta dall'intersezione ... affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). ancona Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere del Gotico e del primo Rinascimento. polittico arte Pala d’altare (dipinta, talora anche scolpita) costituita da vari elementi (scomparti) uniti fra loro, talvolta anche con cerniere, in modo che possano essere chiusi come sportelli. polittico a due o tre elementi, più propriamente detti dittici e trittici, anche di piccole dimensioni e portatili, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali